Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201617810 del 06/12/2016
Roberta P. chiede
«E stato emesso un decreto ingiuntivo da un Giudice Di Pace fatta l'opposizione la causa è stata affidata allo stesso giudice è tutto regolare(tutte le decisioni sono incomprensibilmente contro)»
Consulenza legale: «Certamente, è tutto regolare. Il decreto ingiuntivo , infatti, è un provvedimento di natura “sommaria”: ciò significa, in gergo atecnico, che viene emesso dal Giudice sulla base della mera richiesta del...»
Consulenza Q201617805 del 06/12/2016
ERMINIO B. chiede
«da un nostro cassonetto contenente rottami ferrosi una ditta esterna non avente l'autorizzazione allo smaltimento dei rifiuti ha prelevato, gratuitamente, con il nostro tacito consenso, i rottami ferrosi. per questo, mi viene contestata la...»
Consulenza legale: «Vi sono alcune categorie di rifiuti che vengono definite “pericolose” dalla normativa in materia ambientale. Tra queste, i rottami ferrosi che devono essere smaltiti seguendo le procedure di cui al Codice dell’ambiente (d.lgs....»
Consulenza Q201617395 del 04/12/2016
Caterina M. chiede
«Vorrei sapere se un appello ad una sentenza di I grado è nei termini, oppure fuori termini di impugnazione. Descrivo la storia: la citazione che ha dato corso alla causa è stata notificata il 20 gennaio 2004 ed ha ottenuto una...»
Consulenza legale: «Corrisponde al vero che le norme del codice di procedura civile relative ai termini di impugnazione delle sentenza sono state modificate, e precisamente l’art. 47 della legge n. 69/2009 ha ridotto il termine per proporre appello da un anno a...»
Consulenza Q201617373 del 01/12/2016
Rita C. chiede
«in base a quale norma o sentenza le spese di manutenzione del lastrico solare, pari ad un terzo a carico del condomino che ne ha l'uso esclusivo, deliberate PRIMA DEL ROGITO di vendita, sono a carico del venditore o dell'acquirente?»
Consulenza legale: «Secondo la giurisprudenza più recente, la norma cui fare riferimento per la disciplina del quesito che viene posto è quella contenuta nell’art. 63 comma 2° disp. aAtt. c.c., ai sensi del quale " chi subentra nei...»
Consulenza Q201617385 del 30/11/2016
Carmelo I. chiede
«Desidero un vostro responso sul seguente quesito: il primo codice di giustizia contabile dichiara che le norme contenute nella parte II ai titoli II,III,IV,V si applicano anche ai giudizi in corso. Un giudizio in cui è pendente il Ricorso...»
Consulenza legale: «Il c.d. codice della giustizia contabile è stato approvato con il d.lgs. 26/8/2016 n. 174. All’art. 1 si afferma che “la Corte dei conti ha giurisdizione nei giudizi di conto, di responsabilità amministrativa per danno...»
Consulenza Q201617387 del 30/11/2016
Giorgio C. chiede
«Dal 01/05/2011 ho dato in affitto un appartamento arredato e con elettrodomestici nuovi ad un Istituto di credito con diritto a sublocare ad un loro dipendente. Il contratto da loro redatto, dice che al Sublocatore spettano tutte le riparazioni e...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 1609 c.c. spettano all’inquilino le riparazioni di piccola manutenzione , vale a dire “quelle dipendenti da deterioramenti prodotti dall’uso e non quelle dipendenti da vetustà o da caso...»
Consulenza Q201617367 del 30/11/2016
Eduardo A. chiede
«Buongiorno. Ho avuto modo di avvalermi della vostra assistenza legale e debbo dire , con tanta soddisfazione. Il caso , oggetto la presente , riguarda il rinnovo del mio passaporto. Nel mese di aprile 16 ho inoltrato domanda di rinnovo...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 3 della legge 21/11/1967 n. 1185, non possono ottenere il rilascio del passaporto, tra gli altri, “coloro che debbano espiare una pena restrittiva della libertà personale o soddisfare una multa o ammenda,...»
Consulenza Q201617371 del 30/11/2016
Francesco A. chiede
«Nel corso di una visita ispettiva ministeriale, in ordine ad un fatto accaduto in un determinato giorno tra due pubblici ufficiali, l’ispettore generale sente le due parti, le quali forniscono versioni contrastanti su elementi essenziali....»
Consulenza legale: «Per riuscire a dare una risposta al quesito che si propone si ritiene indispensabile trattare della natura del procedimento ispettivo e dei suoi caratteri. Secondo la tesi dottrinale e giurisprudenziale più recente, l’ispezione...»
Consulenza Q201617364 del 30/11/2016
Debora M. chiede
«Buonasera. Ho attinto acqua da un fosso di mia proprietà per travasarla con una pompa azionata da un trattore in una zona sempre di mia proprietà. L'acqua arriva alla pompa per inclinazione naturale del terreno, scorrendo in un...»
Consulenza legale: «Per trovare una soluzione al caso che viene proposto dobbiamo analizzare quanto disposto dal R.D. 11.12.1933 n. 1775 ( recante il testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e impianti elettrici ), dalla Legge 36/1994 nonché...»
Consulenza Q201617353 del 28/11/2016
Anonimo chiede
«L’argomento riguarda un accordo quadro di compartecipazione, tra la mia e la società A. L’ accordo quadro, mi viene presentato e sottoscritto da un tecnico che si definisce incaricato dalla società A. Viene poi...»
Consulenza legale: «Si presume ch quando si parla di "accordo quadro di compartecipazione tra due società" si intenda fare riferimento a ciò che il codice civile definisce associazione in partecipazione , prevista e disciplinata...»
Vai alla pagina
1658-659-660-661-662-663-664-665-666878