Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201617998 del 11/01/2017
Caterina M. chiede
«Salve, non mi è chiaro dalle varie sentenze se un dipendente pubblico che svolge laboratori artistici/attività artistiche al di fuori dell'orario di lavoro, per mansioni appunto compatibili con quelle del lavoro da dipendente...»
Consulenza legale: «Va per prima cosa data risposta ad una delle ultime domande poste nel quesito: l’entrata in vigore del Job Act ha modificato, è vero, il regime delle prestazioni lavorative occasionali, ma non ha inciso minimamente sulla disciplina...»
Consulenza Q201718154 del 11/01/2017
Salvatore P. chiede
«Un istituto di conciliazione ADR in presenza di una contrversia tra fratelli uno dei quali il sottoscritto non vuole rispettare un accordo scritto per la divisione della casa paterna perché non informato che la zona è sismica di 1^...»
Consulenza legale: «Al fine di redigere una perizia , è necessario essere un professionista possibilmente esperto della materia di cui trattasi. Non occorre avere una esperienza minima pregressa né l’essere – o meno – iscritti ad un...»
Consulenza Q201617986 del 11/01/2017
Cesare N. chiede
«sono il nudo proprietario di un terreno con villetta singola da me abitata col mio nucleo familiare. Mia madre -usufruttuaria- non ha mai abitato il bene da oltre 20 anni, non ha le chiavi di casa non ha mai provveduto alla manutenzione del verde...»
Consulenza legale: «Alla prima domanda va data risposta positiva: se il bene, infatti, non è stato goduto dall’usufruttuario né sono stati esercitati i diritti ad esso connessi per oltre 20 anni, ai sensi dell’art. 1014 cod. civ....»
Consulenza Q201617947 del 10/01/2017
Attilio G. chiede
«PREMESSO CHE IL LICENZIAMENTO è un atto unilaterale e produce effetto dal momento in cui il lavoratore riceve l'intimazione del datore di lavoro, non si è verificato nel mio caso che, in qualità di datore di lavoro ha...»
Consulenza legale: «Dalla lettura del quesito si può facilmente comprendere come il licenziamento comminato alla dipendente sia di natura disciplinare, in quanto giustificato non da ragioni inerenti l’attività imprenditoriale (calo di...»
Consulenza Q201718128 del 10/01/2017
Avv P. E. chiede
«IL CESSIONARIO DI UNA AZIENDA E' / O NON E' RESPONSABILE PER IL PAGAMENTO DI UN DEBITO ACCERTATO CON SENTENZA PASSATA IN GIUDICATO IN UN PROCEDIMENTO INIZIATO CONTRO IL PROPRIO CEDENTE,QUALORA LA CESSIONE,SIA AVVENUTE NELLE MORE DEL...»
Consulenza legale: «Per meglio rispondere al Suo quesito occorrerebbe accertare la natura del debito. Infatti, la lettera dell’art. 2560 c.c. prevede la non liberazione dell’alienante l’azienda salvo il caso del consenso dei creditori;...»
Consulenza Q201718131 del 09/01/2017
Francesco A. chiede
«Quali attività di tipo professionale (consulenze, pareri, ecc.) può esercitare un laureato in chimica senza che sia necessaria l'iscrizione al rispettivo Albo Professionale, ovviamente legate alle competenze acquisite dalla...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito in esame si ritiene che possa rinvenirsi nel Regio decreto 1 marzo 1928 n. 842 (contenente il Regolamento per la professione di chimico), nel DPR 328/2001 , nonché nel Codice deontologico della professione di...»
Consulenza Q201718161 del 09/01/2017
Antonio C. chiede
«Abito al 5° piano in un edificio di 5 piani più il pianoterra. L'ascensore, esistente da quando è stato costruito l'edificio, serve i 5 piani. Al piano terra insistono n°3 appartamenti, dal 1° e fino al 3°...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 1123 c.c., le spese necessarie per il godimento e la conservazione delle parti comuni di un condominio sono ripartite in misura proporzionale al valore della proprietà di ciascuno, di solito misurata in millesimi,...»
Consulenza Q201618008 del 09/01/2017
Giuseppe R. chiede
«Circa 16 anni fa 1 parente acquistò appartamento x € 82.000, dei quali furono corrisposti, in corso di ultimazione lavori, € 36.000 e, successivamente al deposito della sentenza di fallimento ( che ignoravamo, eravamo in altra...»
Consulenza legale: «La ricostruzione della vicenda appare piuttosto confusa. Si deve innanzitutto sottolineare come la Corte di Cassazione (in un caso diverso poiché si trattava di locazione, ma analogo per alcuni passaggi) abbia affermato come...»
Consulenza Q201617997 del 06/01/2017
Anonimo chiede
«Buongiorno, Sono un Direttore di Banca da circa due mesi sono sospeso in maniera cautelare per un reclamo di un cliente, non vi è dolo da parte mia pertanto ritengo che al momento il mio istituto mi voglia emarginare sia lavorativamente...»
Consulenza legale: «Il patto di non concorrenza è previsto dall’art. 2125 c.c. ed è un accordo – facoltativo – tra datore di lavoro e lavoratore con cui il primo limita l’attività lavorativa del secondo per un certo...»
Consulenza Q201617973 del 06/01/2017
Giovanni A. chiede
«Buongiorno, undici mesi fa ho venduto una barca, la compravendita si è conclusa tra privati. Oggi il compratore tramite un un suo legale mi notifica che al momento dell'alaggio della barca tratta in secco, in data 14/12/2016, con...»
Consulenza legale: «Le norme di riferimento, nel caso di specie, sono quelle riguardanti la garanzia per i vizi cui il venditore è tenuto nei confronti del compratore (articoli 1490 e seguenti del cod. civ.). Va subito premesso che va esclusa, invece,...»
Vai alla pagina
1654-655-656-657-658-659-660-661-662878