Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201617349 del 28/11/2016
ANTONIO N. chiede
«Nell’anno 2009 Tizio evocava avanti il tribunale, sezione lavoro, la società “Alfa s.a.s. di Mario Rossi” per pagamento di differenze retributive e di contributi previdenziali-assicurativi. Nel corso del processo il...»
Consulenza legale: «Il concetto da cui occorre necessariamente partire per dare una risposta al quesito che si propone è quello stesso di trasformazione societaria , per tale intendendosi quella operazione con cui una società cambia la sua forma...»
Consulenza Q201617359 del 28/11/2016
Antonio G. chiede
«Buongiorno, sono pronipote di una anziana deceduta di recente che possedeva alcune proprietà. Devo sottolineare che essa è deceduta senza lasciare alcun testamento. Proprio per queste proprietà adesso sta nascendo un conflitto tra i...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 570 c.c., se il defunto non lascia prole né ascendenti, in assenza di testamento gli succedono fratelli e sorelle in parti uguali. Ai sensi dell’art. 467 c.c. esiste il c.d. diritto di rappresentazione...»
Consulenza Q201617350 del 28/11/2016
Marco D.M. chiede
«Buongiorno sono proprietario di lotto di terreno recentemente acquistato. Il lotto comprende una porzione di spazio sul quale insiste una strada asfaltata che transita su vari lotti ed è catalogata nell'elenco dei toponimi del Comune di...»
Consulenza legale: «Va innanzitutto chiarito che l’inserimento del nominativo della strada in questione nella toponomastica comunale non ha natura costitutiva (ovvero la via non diviene pubblica con l’inserimento del nominativo nell’elenco) ma...»
Consulenza Q201617341 del 28/11/2016
Gian P. G. chiede
«Buongiorno Egregi Avvocati. Ho un' amica di nome Cinzia, che mi chiede di porvi questo quesito : Cinzia è separata dal marito da tanti anni, separata consensualmente, Cinzia percepisce dal marito 400 euro mensili, 4.800 euro l'...»
Consulenza legale: «Va primaditutto ricordato che l’assegno di mantenimento che l’ex coniuge o il coniuge separato versa mensilmente al debitore esecutato può essere pignorato , a differenza dei crediti alimentari. Teoricamente, potrebbe essere...»
Consulenza Q201617360 del 27/11/2016
Salvatore M. chiede
«sono stato condannato alle "spese di procedura liquidate in complessivi €. 2.250,00 per competenze oltre accessori di legge"; l'avvocato della parte vittoriosa mi chiede, in aggiunta, il pagamento di €. 337,50 per...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 91 c.p.c. il giudice condanna la parte soccombente in una causa civile alla rifusione delle spese processuali e degli onorari di difesa sopportati dalla parte vittoriosa. Nel suo caso, il giudice ha provveduto a...»
Consulenza Q201617336 del 25/11/2016
A.P. chiede
«Ricevo dall’Agenzia delle Entrate un accertamento IRPEF per l’anno 2011, basato su dati gravemente sbagliati, riferiti a: - un contratto di locazione che viene erroneamente considerato corrispondere ad un importo di 6 volte...»
Consulenza legale: «Ad avviso di chi scrive è del tutto sconsigliabile presentare un’istanza di riesame (più correttamente chiamata “istanza di autotutela”) nella quale far presente che esiste una falsità in atti pubblici e che...»
Consulenza Q201617338 del 25/11/2016
MARCO R. chiede
«Buongiorno, sono un’erede con beneficio d’inventario che ha fatto la cessione dei beni ereditari presso un notaio (art. 507 c.c.). Il prossimo passo è la nomina di un curatore dell’eredità (art. 508 c.c.) e secondo l’articolo 508 c.c. è...»
Consulenza legale: «Come accennato nello stesso quesito, il caso in esame trova essenzialmente risposta negli articoli 507 e 508 c.c. L' art. 507 cod.civ . riconosce all ' erede beneficiato il diritto di rilasciare tutti i beni ereditari a favore...»
Consulenza Q201617337 del 25/11/2016
Alberto A. chiede
«Volevo sapere se cadono in comunione dei beni delle obbligazioni comprate dal 2006 al 2016 con soldi che provengono dal mio indennizzo ricevuto nel 2006 per invalidità civile e dal 2006 in pensione come invalido civile.A luglio del 2016...»
Consulenza legale: «La soluzione del caso che si propone si rinviene nelle norme dettate dal codice civile in materia di comunione legale , ed in particolare nel disposto di cui all’ art. 179 . Stabilisce tale norma che non costituiscono oggetto della...»
Consulenza Q201617312 del 23/11/2016
Alfredo C. chiede
«COME SI PUO' BLINDARE UNA PARTECIPAZIONE IN UNA SOCIETA' DI PERSONE, ANCHE AI FINI MATRIMONIALI? GRAZIE E CORDIALI SALUTI»
Consulenza legale: «Sui diritti che il coniuge può vantare sul patrimonio dell’altro coniuge occorre tenere nettamente distinte la situazione dei coniugi entrambi in vita da quella in cui sia deceduto uno di essi. Per quel che concerne la prima –...»
Consulenza Q201617335 del 23/11/2016
Alessandra F. chiede
«Il mancato adempimento dell'obbligo di comunicare alla Cassa Nazionale Ragionieri con raccomandata A/R entro il 10 settembre di ogni anno, ex art. 43 del Regolamento, integra la clausola di DOLOSITA' agli effetti della prescrizione ex art....»
Consulenza legale: «L’art. 43 del regolamento di esecuzione del d.lgs. 30/6/1994, n. 509 prescrive una serie di sanzioni per il caso di omessa e/o infedele comunicazione obbligatoria alla Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza dei Ragionieri. In...»
Vai alla pagina
1659-660-661-662-663-664-665-666-667878