Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201718204 del 18/01/2017
GIUSEPPE G. chiede
«Sono Single e convivo da 15 anni circa con la mia compagna a casa di lei, la cui figlia e suo marito aventi un bambino di 18 mesi e 7 cani, mi hanno chiesto la mia villetta con un contratto di comodato d'uso gratuito pagando solo le tasse...»
Consulenza legale: «Il comodato è un contratto che prevede la consegna di un bene ad una parte affinché se ne serva per un tempo o un uso determinato, con l’obbligo di restituzione della stessa cosa (art. 1803 c.c.)
Tale contratto può...»
Consulenza Q201718208 del 17/01/2017
Pietro M. chiede
«È mancato un nostro zio celibe senza ascendenti viventi né discendenti diretti.
Siamo tre nipoti, due figli di un fratello e uno figlio di una sorella entrambi deceduti da anni. Nostro zio non ha avuto altri fratelli o sorelle.
Il...»
Consulenza legale: «Il caso rientra pienamente nell’istituto giuridico della rappresentazione , disciplinato dal nostro codice civile agli artt. 467 - 469 .
Come ben noto, si dice “ chiamato all’ eredità ” il soggetto che, per...»
Consulenza Q201718139 del 17/01/2017
Mario B. chiede
«Su proposta di contratto commerciale , modifico la forma riguardo la cifra da concordare ma non la somma, modifico una contraddizione ed elimino una frase.La controparte risponde con una e-mail affermando di dare disposizione di modificare e di...»
Consulenza legale: «Il tema che con il quesito in esame si andrà ad affrontare è quello della conclusione del contratto, o meglio del momento in cui un contratto può dirsi definitivamente concluso.
In linea generale va detto che il contratto...»
Consulenza Q201718126 del 16/01/2017
Nino D. C. chiede
«Nel luglio 2016 è morto nostro zio T. non coniugato, senza figli e senza ascendenti .Gli sono premorti :nel 1988 il fratello D. , nel 1996 la sorella A . e nel 2007 la sorella E. (mia madre) . Essi avevano rispettivamente : 2 figli il fratello D....»
Consulenza legale: «La successione, nella fattispecie, sta avvenendo correttamente.
Viene in considerazione, in primo luogo, nel caso in esame l’art. 572 cod. civ., secondo il quale se qualcuno muore senza lasciare figli, genitori “ né...»
Consulenza Q201718147 del 15/01/2017
Francesco A. chiede
«Gentilissimi,
vorrei mi risolveste questo quesito.
Sposato dal 2002 in comunione dei beni, abito con mia mogli in una abitazione che apparteneva già a mia moglie.
Dal momento del matrimonio tutte le utenze domestiche sono state...»
Consulenza legale: «L’attribuzione del diritto di continuare ad abitare nella casa familiare non è, di norma, strettamente dipendente dal regime patrimoniale scelto e da chi ne sia l’effettivo proprietario (o intestatario del contratto di...»
Consulenza Q201718160 del 14/01/2017
Giampaolo R. chiede
«Buongiorno, pongo un quesito in merito a quanto segue:
siamo 4 fratelli ( tutti residenti in Lombardia ) ed il penultimo sposato con separazione dei beni ma nullatenente in Italia muore lasciando un legato alla moglie di beni immobiliari tenuti...»
Consulenza legale: «Purtroppo non esiste una soluzione che eviti ai fratelli del defunto esborsi considerevoli per la rinuncia all’eredità ed al contempo impedisca alla moglie del medesimo di beneficiare dell’unica parte del patrimonio del marito che non sia in...»
Consulenza Q201718183 del 13/01/2017
SERGIO C. chiede
«Ho intenzione di ricorrere ex legge 13 aprile 1988, n. 117, in materia di risarcimento dei danni cagionati nell'esercizio delle funzioni giudiziarie e responsabilità civile dei magistrati, così come modificata dalla legge 18 del...»
Consulenza legale: «Va detto subito che all'interrogativo che si pone deve darsi risposta negativa, e ciò per ragioni sia di carattere sostanziale che procedurale, tutte riconducibili in generale alla considerazione che la disposizione sulla...»
Consulenza Q201718153 del 12/01/2017
Anonimo chiede
«Buon giorno Signori Avvocati_.
Leo e Gigia, coniugi senza ascendenti e senza discendenti sono proprietari ciascuno al 50% di casa di abitazione con annessa cantina e posto auto scoperto oltre che, sempre al 50% ciascuno, di un terreno agricolo....»
Consulenza legale: «Dalla descrizione dei fatti parrebbe proprio che il caso di specie rientri a tutti gli effetti nell’ipotesi del retratto successorio di cui all’art. 732 cod. civ..
Costituisce, a tal proposito, un falso problema quello posto nel...»
Consulenza Q201618013 del 12/01/2017
Domenico C. chiede
«Per la ristrutturazione di una casa e la realizzazione di una piscina, nella campagna di mia proprietà, ho affidato l'appalto con contratto scritto ad una impresa, alla quale ho corrisposto oltre ad una somma pari al 15% del...»
Consulenza legale: «Il primo aspetto che da esaminare per giungere ad una soluzione del quesito in esame è quello di stabilire se le norme invocate dagli "ausiliari" dell' appaltatore, ossia l'art. 29 co. 2 della Legge 276/2003 e l'art....»
Consulenza Q201718130 del 12/01/2017
Sergio B. chiede
«sono proprietario di un villetta a schiera sita in M. in via C. 12 con giardino annesso. Il proprietario del civico 10 rialzò (anni 60) la sua villetta (simile alla mia) e al posto del suo giardino confinante (sempre confinante col mio )...»
Consulenza legale: «Il primo argomento che si rende necessario affrontare è quello della disciplina applicabile alla parete dell'edificio realizzata sull’originario muretto di recinzione alto 40 cm.
La norma che per tale ipotesi deve prendersi in...»