Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201718880 del 16/05/2017
Anonimo chiede
«Buongiorno,
sono dipendente di un azienda medio piccola che è stata acquisita da una multinazionale.
L 'acquisizione ha la forma giuridica di FUSIONE PER INCORPORAZIONE.
Sono inquadrato con un CCNL metalmeccanico 7 livello da 2 anni,...»
Consulenza legale: «La fusione è quella operazione societaria straordinaria mediante la quale società distinte vengono unite in un unico ente.
Si parla di fusione stricto sensu quando due o più imprese costituiscono un nuovo soggetto...»
Consulenza Q201718882 del 16/05/2017
Anonimo chiede
«Buonasera, io sono proprietaria di un immobile in Sicilia al 40% il rimanente di un'altra sorella deceduta, fatta successione con altri 4 eredi quindi la mia quota adesso al 55%. In questo immobile ai tempi dei miei genitori sono stati fatti...»
Consulenza legale: «Il codice civile non disciplina specificatamente le modalità di ripartizione delle spese a cui si fa riferimento nel quesito.
Ciò comporta la necessità di fare ricorso all’ analogia , ossia all’applicazione di...»
Consulenza Q201718866 del 16/05/2017
Andrea M. chiede
«•Area unioni-civili-convivenza
•Quesito: Legge 76 del 2016.
Immobile di proprietà 50% padre e 50% madre. Muore la madre nel 2010 e l'immobile per successone legittima va per il75% al padre e per il 25% all' unica figlia...»
Consulenza legale: «In primo luogo va detto che la recente Legge n. 76/2016 non disciplina solamente le unioni civili ma altresì le cosiddette “convivenze di fatto”.
L’unione civile è una “ formazione sociale ” che...»
Consulenza Q201718913 del 15/05/2017
Anonimo chiede
«Condivido con un mio vicino di casa una servitù di passaggio pedonale larga circa m 2, per me e la mia famiglia costituisce l'unico collegamento alla via pubblica.
Il mio vicino ha chiesto e ottenuto dal Comune l'autorizzazione a...»
Consulenza legale: «I termini per svolgere le indagini preliminari, sia di fonte legislativa che giudiziale (come nel caso di specie) non sono provvisti di sanzione , nel senso che l’ordinamento non pone alcuna conseguenza in caso di inadempimento (salvo il...»
Consulenza Q201718859 del 15/05/2017
M. B. chiede
«L'anno scorso in una mia causa per un mutuo fondiario, il giudice dopo che abbiamo espletato il 190 per le conclusioni, rimette la causa a ruolo per la espletazione di una mediazione, rimandando l'udienza di comparizione delle parti al...»
Consulenza legale: «In ogni giudizio, ciascuna parte deve eleggere domicilio nel luogo ove ha sede il giudice adito per la controversia.
Quindi se un avvocato ha ricevuto mandato per assistere taluno in una controversia che si svolge innanzi ad un giudice al di...»
Consulenza Q201718872 del 15/05/2017
Anonimo chiede
«Il fratellastro di mio padre ha fatto un testamento, includendovi per intero diverse particelle di terra che aveva in comunione con gli altri suoi fratelli.
Nel 2010 muore e nel 2011 i figli del fratellastro, nipoti di mio padre, hanno presentato...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie rilevano, in astratto, i reati di appropriazione indebita ( art. 646 del c.p. ) e di falso in atto pubblico secondo il combinato disposto dell’ art. 479 c.p. e dell’art. art. 482 del c.p. .
La...»
Consulenza Q201718850 del 12/05/2017
Anonimo chiede
«Buongiorno,
La tutela offerta dall'art. 141 codice assicurazioni nei confronti del terzo trasportato è altresì applicabile in caso di sinistro stradale avvenuto in Marocco, paese carta verde,tra un veicolo assicurato in Italia...»
Consulenza legale: «L’art. 141 sancisce la possibilità per il terzo trasportato coinvolto in un sinistro, di rivolgersi direttamente alla compagnia assicurativa del veicolo sul quale viaggiava, per richiedere il risarcimento del danno; e ciò a...»
Consulenza Q201718856 del 12/05/2017
Anonimo chiede
«Buon giorno, vi scrivo in quanto vorrei fare mobilità volontaria dal mio Ente alla Polizia Locale di un comune.
Alcuni colleghi mettono in dubbio che il mio Ente rientri nella lista di cui all'art.1 c.2 del D.Lgs. 165/2001 e per questo...»
Consulenza legale: «Il comma 1, dell'art. 30 , del D.Lgs. n. 165/2001 prevede che le amministrazioni pubbliche possano ricoprire posti vacanti in organico mediante cessione del contratto di lavoro di dipendenti appartenenti alla stessa qualifica , in servizio...»
Consulenza Q201718848 del 12/05/2017
Anonimo chiede
«Buongiorno, cerco di esporre in maniera comprensibile il mio quesito specificando i soggetti interessati:
A marito di B
B moglie di A
C sorella di A
D figlia di C
A muore nel 1980 con testamento a favore di B
B muore nel 2016 lasciando...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito è senz’altro negativa.
Dalla sintetica descrizione degli eventi fornita, parrebbe che i coniugi abbiano fatto testamento reciproco , benché con due testamenti distinti (quindi validamente),...»
Consulenza Q201718855 del 12/05/2017
Anonimo chiede
«Salve, sono proprietario di un appartamento al 1 ed ultimo piano di una casa situata nel centro storico di un piccolo paese. Al piano sottostante si trova un magazzino ed un altro appartamento (un tempo magazzino anche lui, ma circa 10 anni fa...»
Consulenza legale: «Preliminarmente va chiarito che la facciata dell’edificio appartiene anche al proprietario dell’abitazione al pian terreno, in quanto parte comune a più unità immobiliari.
Essendo un bene a tutti gli effetti comune,...»