Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201718276 del 30/01/2017
ALFREDO C. chiede
«una persona dovrebbe effettuare delle pulizie solamente in un Ufficio per il quale percepirebbe un compenso annuo di circa 10.000. Deve iscriversi alla Camera di Commercio? grazie e cordiali saluti»
Consulenza legale: «Dal quesito non è chiaro se il rapporto di lavoro che verrà a crearsi tra il lavoratore (l’impresa di pulizia) e il datore di lavoro (proprietario dell’ufficio) abbia natura subordinata o autonoma di collaborazione ....»
Consulenza Q201718246 del 30/01/2017
Andrea B. chiede
«Quale legge o articolo di legge impone per le pubblicazioni l'obbligo di inserire la dicitura "Finito di stampare nel mese di ... [anno]"»
Consulenza legale: «La disciplina di riferimento in materia di stampa è contenuta nella legge 8 febbraio 1948, n. 47 (in Gazz. Uff., 20 febbraio, n. 43) intitolata appunto “ Disposizioni sulla stampa ”. Essa trova applicazione solo nei casi...»
Consulenza Q201718264 del 29/01/2017
Sergio C. chiede
«Ho incaricato un avvocato di presentare un ricorso ex legge Pinto per una controversia civile svoltasi a Palermo e protrattasi per ben 21 anni.Nell'aprile 2016 la Cassazione accoglieva il mio ricorso cassando la sentenza d'appello che mi...»
Consulenza legale: «Dall’esposizione dei fatti di cui al quesito non si comprendono bene, in realtà, le ragioni per le quali il ricorso ai sensi della “Legge Pinto” non sia stato presentato. La citata norma, L. n. 89 del 24/3/2001, ha...»
Consulenza Q201718265 del 29/01/2017
Alessandro R. chiede
«Spett.le Redazione Brocardi, il condominio dispone di riscaldamento centralizzato, il locale caldaia è posto nel cortile e l'unica chiave che serve per accedere al suddetto locale è appesa in cantina nel quadro dei contatori...»
Consulenza legale: «Il rifiuto da parte dell’amministratore di consegnare la chiave richiestagli con cui poter accedere al locale caldaia di proprietà condominiale si ritiene che possa trovare una giustificazione nella responsabilità che su di lui...»
Consulenza Q201718256 del 27/01/2017
Massimo M. chiede
«Nel 1992 ho conseguito il Magistero in Scienze Religiose presso l’Istituto superiore di Scienze religiose incardinato nella Pontificia Università s. Tommaso d’Aquino a Roma. Il percorso di studi, all’epoca di quattro anni,...»
Consulenza legale: «Riteniamo che l’utilizzo del titolo di “dottore” – inteso come titolo solitamente attribuito a chi abbia conseguito una laurea - non possa essere utilizzato nel caso di specie e comporti il rischio di denuncia ai sensi...»
Consulenza Q201718262 del 27/01/2017
Gaetano B. chiede
«Ex socio, ex Am.re, liquidatore di una Srl (in liquidazione volontaria da Marzo 2015), riceve il 05/12/16 da Equitalia, a/m racc.ta AR, notifica di una cartella di pag.to, emanata dalla CCIAA di Roma, per "ritardato deposito nel R.I.",...»
Consulenza legale: «È necessario dapprima sottolineare come – laddove i bilanci della società siano stati effettivamente depositati – in via di autotutela è possibile presentare la notula o il certificato di avvenuto deposito degli...»
Consulenza Q201718268 del 27/01/2017
Graziella chiede
«Il mio defunto marito aveva riconosciuto nel 1962 un figlio nato nel 1961 .Questo bambino poi è stato adottato dai nonni materni nel 1975 e mio marito è andato in Tribunale a dare il consenso. Lui ripeteva sempre che, secondo la...»
Consulenza legale: «L’istituto dell’ affiliazione è stato abrogato dall’art. 77 della legge n. 184/1983 (la legge sulle adozioni): tale istituto aveva un preciso carattere temporaneo. Tra le caratteristiche significative, non si prevedevano...»
Consulenza Q201718259 del 27/01/2017
Alfredo C. chiede
«una srl agricola ha un amministratore imprenditore agricolo, può esserlo anche in una società di persone diventando naturalmente socio. Grazie e cordiali saluti»
Consulenza legale: «E’ senz’altro possibile mantenere la qualifica di imprenditore agricolo anche quale socio di una società di persone, ma nel rispetto di determinati requisiti. Il legislatore italiano ha introdotto infatti nel nostro...»
Consulenza Q201718254 del 27/01/2017
Anonimo chiede
«Buongiorno, da Luciano B. Oggetto: morte genitori di 4 figli, con fideiussione su mutuo di 1 figlio fallito, Nel 1986 genitori hanno donato ai 4 figli in parti uguali la loro proprietà, tenendosi in comunione un appartamento (valore di...»
Consulenza legale: «Tutti gli interrogativi posti con il quesito in esame trovano risposta nella disciplina dettata dal codice civile in materia di accettazione dell'eredità con beneficio di inventario, contenuta negli articoli che vanno dal 484 al 511...»
Consulenza Q201718243 del 25/01/2017
Sergio G. chiede
«Si è dovuto rinforzare le travi delle fondamenta della casa che si trovano al suolo per cedimento delle stesse . Suddette travi fanno da sostegno al pavimento del piano terreno. L'Amministratore ha provveduto a ripartire le spese per...»
Consulenza legale: «La questione, nella sostanza, si risolve nell’indagine sulla reale funzione cui le travi delle quali si parla nel quesito assolvono. Se si tratta di travi portanti dell’intero edificio , in quanto parte delle fondamenta assieme...»
Vai alla pagina
1651-652-653-654-655-656-657-658-659878