Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201718323 del 10/02/2017
Massimo B. chiede
«FATTI 1. Con la sentenza di primo grado, da me vinta, il giudice ha condannato sia l'impresa (persona giuridica insolvente) sia il DLS (direttore dei lavori strutturali, persona fisica solvente) a pagare solidalmente i danni da loro...»
Consulenza legale: «La disciplina a cui fare riferimento per il quesito in esame è quella delle obbligazioni, contenuta nel libro IV del codice civile ed a cui è dedicato un intero libro, indice dell’importanza e centralità ad essa...»
Consulenza Q201718320 del 09/02/2017
Michele V. chiede
«Salve, ho sottoscritto con un agenzia di Marketing un contratto ma questa non ha rispettato i tempi di realizzazione del sito web e soprattutto ha eseguito un lavoro molto blando che non mi soddisfa. Posso recedere dal contratto per inadempienza...»
Consulenza legale: «Prima di tutto ricordiamo la distinzione tra recesso e risoluzione del contratto . Non è questione priva di rilevanza pratica e può essere utile anche in caso di sottoscrizione di futuri contratti. Il recesso corrisponde...»
Consulenza Q201718335 del 09/02/2017
Stefano N. chiede
«Egregio studio brocardi con la presente chiedo al vs. studio come già vi siete messi a disposizione consigliandomi per il passato con delle consulenze di cui ho fatto tesoro e affrontando i vari problemi relativi ad una causa di divisione...»
Consulenza legale: «Il Consulente Tecnico d’Ufficio è un ausiliario del giudice (artt. 61 e ss. c.p.c.), che può essere chiamato dallo stesso organo giudicante quando si rendono necessarie specifiche competenze e/o conoscenze...»
Consulenza Q201718321 del 09/02/2017
Francesco A. chiede
«Il RD 1 marzo 1928 "Regolamento per l'esercizio della professione di chimico" prevede, all'art. 16: Le perizie e gli incarichi in materia di chimica pura ed applicata possono essere affidati dall'autorità giudiziaria...»
Consulenza legale: «Nella delicata e complessa attività del chimico deve operarsi una distinzione tra la redazione di un rapporto di prova e quella di un certificato di analisi, documenti che, qualora debbano essere presentati ad una pubblica amministrazione,...»
Consulenza Q201718327 del 08/02/2017
ANTONIO M. chiede
«SONO ARCHITETTO. 30 ANNI FA MIO PADRE POSSEDEVA UNA ABITAZIONE EREDITATA DALLA SUA FAMIGLIA, ACQUISTANDONE UN’ALTRA AFFIANCATA CHE DIVENTAVA PROPRIETÀ DI MIO PADRE E MIA MADRE. CON PROGETTO, DIREZIONE LAVORI E OPERAIO PER UN ANNO E...»
Consulenza legale: «Lei si trova di fatto in una posizione di erede e al contempo di creditore del decuius-debitore (Suo padre). In prima battuta, si può affermare (in uno con la più autorevole dottrina) che – per evitare la c.d. confusione...»
Consulenza Q201718317 del 08/02/2017
ANGELO P. chiede
«Buon Giorno, ho vissuto assieme a mia moglie e mio figlio dal luglio 1979 al 24 dicembre 1999, in una casa in modo legale senza alcun contrasto, di proprietà della ex suocera, ho sempre pagato io tutte le bollette della luce, gas, telefono...»
Consulenza legale: «I temi che il quesito in esame richiede di affrontare e definire sono requisiti necessari per poter validamente acquistare a titolo originario la proprietà o altro diritto reale conseguenze in caso di perdita di possesso...»
Consulenza Q201718312 del 07/02/2017
Stefano S. chiede
«Buongiorno sono un militare e già da tempo mi sto trascurando un problema fisico per via delle continue partenze,quest'anno ci è stato detto inizialmente che non saremmo pariti per un po di tempo quindi mi sono deciso a fare la...»
Consulenza legale: «I valori della libertà, dignità e riservatezza , così come la rilevanza della condizione di benessere psico-fisico del lavoratore, tendono ad ampliare la gamma delle disposizioni normative contenenti limiti imposti alla...»
Consulenza Q201718305 del 07/02/2017
Francesco M. chiede
«Buongiorno, nel lontano 2005 rivestì la carica di Consigliere in una S.r.l. di Costruzione Immobiliare. Al termine di un intervento edilizio, causa appartamenti invenduti, venne fatta richiesta alla Banca Popolare di C. di trasformare...»
Consulenza legale: «Sulla scadenza della fideiussione (art. 1957 cod. civ.), in generale, va detto che: a) se non è stato fissato alcun termine di validità ed efficacia, il creditore ha 6 mesi di tempo, dopo la scadenza...»
Consulenza Q201718300 del 06/02/2017
Cecilia M. chiede
«Buongiorno, sono proprietaria di un appartamento posto all'ultimo piano. Sovrastante a questo vi è il terrazzo ad attico, di mia proprietà, a cui si accede solo dal mio appartamento. Circa vent'anni fa (periodo in cui non ero...»
Consulenza legale: «Un concetto fondamentale da tenere presente in materia di condominio è quello secondo cui, anche se ogni decisione in merito alla natura, all’ammontare, al finanziamento e alla tempistica dei necessari lavori di manutenzione e...»
Consulenza Q201718275 del 06/02/2017
Enrico C. chiede
«Buongiorno. Vorrei esporvi il mio caso e i dubbi che ho a riguardo. Mia mamma era stata chiamata in causa per una questione di eredità: lo zio defunto (senza figli) le aveva fatto un testamento pubblico (notaio + testimoni) nominandola...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere alle domande, si ritiene utile chiarire preliminarmente, da un punto di vista prettamente sostanziale, che la legge non riserva alcun diritto ai fratelli ed alle sorelle del de cuius . Ciò comporta che, seppure il...»
Vai alla pagina
1649-650-651-652-653-654-655-656-657878