Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201718296 del 06/02/2017
Luigi M. chiede
«Consulenza in tema di locazione a studenti. Per dei problemi di carattere personale le due inquiline alle quali ho affittato casa lasceranno anzitempo e senza aver dato nessun preavviso l'abitazione. Il contratto, che era di due anni,...»
Consulenza legale: «La tipologia contrattuale di cui al quesito è prevista dall’art. 5 della Legge n. 431/1998 e disciplinata, nello specifico, nel D.M. n. 10774 del 30/12/2002 (Allegato F), il quale detta proprio lo schema di contenuto che le parti...»
Consulenza Q201718319 del 05/02/2017
ALFREDO C. chiede
«Il decreto legge 2017, prevede per i dipendenti , residenti nei luoghi del terremoto, che lavorano in altri comuni la sospensione del pagamento dell'Irpef da gennaio a settembre 2017. Tali imposte sospese quando debbono essere riversate...»
Consulenza legale: «La legge n. 229 del 15/12/2016 (di conversione con modificazioni del decreto legge 17 ottobre 2016, n. 189, “Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto”) ha stabilito che sia sospesa la riscossione...»
Consulenza Q201718304 del 05/02/2017
Gianni F. chiede
«La fattispecie è relativa alla duplicazione di un processo penale in cui il primo processo (numero di r.g.n.r. precedente) viene chiamato per citazione diretta a giudizio mentre il secondo viene chiamato, in epoca successiva (un paio di...»
Consulenza legale: «Per rispondere al suo quesito occorrerebbe comprendere se i fatti per cui si procede possano rientrare nelle previsioni dell’art. 12 c.p.p.: - concorso di persone (c.d. connessione soggettiva per i casi di cui all’art. 110...»
Consulenza Q201718289 del 03/02/2017
LUCETTA S. chiede
«L'avvocato che ha in cura gli interessi patrimoniali del tutelato può essere nominato PROTUTORE? Può agire in difesa del tutelato anche con una remunerazione a carico del patrimonio del tutelato stesso? Esistono articoli del C.C....»
Consulenza legale: «Dispone espressamente l’ art. 350 c.c. che non possono essere nominati tutori e, se sono stati nominati, devono cessare dall'ufficio : 1) coloro che non hanno la libera amministrazione del proprio patrimonio; 2) coloro che sono...»
Consulenza Q201718291 del 02/02/2017
Americo P. chiede
«Sono a conoscenza di una compravendita di terreno da mio padre ad un figlio. I figli sono sei. Lo scopo di questa compravendita era costituire una cooperativa edilizia. Questa cooperativa è stata costituita da nove soci di cui cinque, soci,...»
Consulenza legale: «Va preliminarmente osservato che non risulta chiaro perché si accenni al decesso della madre – quasi la collazione servisse a ricostruire esattamente il patrimonio di quest’ultima - laddove il negozio che viene qui in esame...»
Consulenza Q201718286 del 02/02/2017
Patrizio B. chiede
«Nel disciplinare la la CITTADINANZA ONORARIA, un regolamento comunale ha stabilito che "Possono costituire motivazione per il conferimento[..]" indicando alcune tipologie, precissando all'articolo successivo: "[...] è...»
Consulenza legale: «Il concetto da cui occorre partire è la stessa definizione di "regolamento comunale". Fa parte degli atti normativi approvati dal consiglio comunale contenenti obblighi, divieti, regole e prescrizioni rivolti ad una serie...»
Consulenza Q201718285 del 01/02/2017
Maria Pia D. chiede
«Buongiorno,la mia domanda verte sull'assunzione di nuove prove tra la fine dell'istruttoria e l'inizio della fase terminale del dibattimento,ovvero la discussione finale o arringa. Supponiamo che pochi giorni prima del giorno...»
Consulenza legale: «L’art. 29, comma 7 del d.lgs. 274/2000 regola le richieste istruttorie in sede di dibattimento dinanzi al Giudice di pace, laddove l’art. 2 del medesimo d.lgs. afferma quali siano le norme del codice di procedura penale incompatibili...»
Consulenza Q201718287 del 01/02/2017
Roberta M. chiede
«Può il creditore (per un mutuo) di una snc con ipoteca su tutti i beni della società, con pignoramento immobiliare appena notificato, chiedere la revoca del fondo patrimoniale del socio in via cautelativa se al momento della...»
Consulenza legale: «Va preliminarmente, anche se per sommi capi, inquadrato l’istituto giuridico del fondo patrimoniale (articoli 167 e seguenti doc. civ.). Si tratta, essenzialmente, di un complesso di beni determinati, assoggettati ad una speciale...»
Consulenza Q201718271 del 30/01/2017
Amos P. chiede
«buona sera, vorrei esporsi il mio caso:mio zio, fratello di mia mamma è deceduto qualche mese fa, senza lasciare testamento, i suoi beni andrebbero divisi in parti uguali fra il fratello e le 4 sorelle non avendo ascendenti. mia mamma...»
Consulenza legale: «L’eredità rinunziata in questione, in base alla descrizione della compagine ereditaria di cui al quesito, andrà certamente a beneficio dei discendenti minorenni dei nipoti del defunto. Opera, infatti, pienamente in questa...»
Consulenza Q201718251 del 30/01/2017
Gianluca T. chiede
«Ho acquistato in data 28/07/2015 un appezzamento di terreno tramite ISMEA. In data aprile 2016 mi sono visto recapitare lettera da parte della società di riscossione tributi e tasse " SERIT SICILIA SERVIZIO RISCOSSIONE SPA" una...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 864 cod. civ.: “ I contributi dei proprietari nella spesa di esecuzione, manutenzione ed esercizio delle opere di bonifica e di miglioramento fondiario sono esigibili con le norme e i privilegi stabiliti per...»
Vai alla pagina
1650-651-652-653-654-655-656-657-658878