Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201718362 del 15/02/2017
Maria G. chiede
«Leggo: "L’usucapione compiutasi all’esito di possesso ventennale da parte di un soggetto privo di titolo trascritto estingue le ipoteche" La cosa: Al momento di mettersi a vendere il nostro terreno esso fu misurato. Il...»
Consulenza legale: «La giurisprudenza di legittimità ritiene che l'acquisto per usucapione (detto a titolo "originario") prevalga su quello a titolo derivativo (che si ha, ad esempio, in forza di un contratto di compravendita): ciò,...»
Consulenza Q201718341 del 15/02/2017
Sergio Z. chiede
«Io e i miei fratelli abbiamo comprato una quota di un terreno pro indiviso il 2 agosto 1996 e trascritto il 9 agosto 1996. Il venditore nell’atto precisava che vendeva la quota risultante in catasto intestata a...»
Consulenza legale: «Il caso che si esamina richiede di trattare della c.d. vendita per possesso , per tale intendendosi quella vendita per effetto della quale si realizza il trasferimento della proprietà di un bene immobile ad un terzo da parte di chi non...»
Consulenza Q201718340 del 15/02/2017
Luciano F.M. chiede
«CONTRATTO DI COMPRAVENDITA IMMOBILIARE. NEL CASO IN CUI IL PROMITTENTE VENDITORE VOLESSE ESERCITARE L'AZIONE DI RISOLUZIONE PER INADEMPIMENTO CONTRATTUALE DEL PROMISSARIO ACQUIRENTE E CONTESTUALE RICHIESTA DI RISARCIMENTO DANNI, IL...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs n. 132/2014 “ La convenzione di negoziazione assistita da uno o più avvocati è un accordo mediante il quale le parti convengono di cooperare in buona fede e con lealtà per risolvere...»
Consulenza Q201718273 del 14/02/2017
Antonella chiede
«I miei figli hanno ricevuto un ricorso per decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo con annesso anche un atto di precetto. Nel decreto ingiuntivo firmato dal Giudice vi è scritto che è PROVVISORIAMENTE ESECUTIVO perché:...»
Consulenza legale: «Gentile cliente, in ordine alle varie domande da Lei poste nel quesito, si espone quanto segue (l’ordine della risposte non seguirà quello delle domande). Affinché il Giudice possa concedere immediatamente la...»
Consulenza Q201718336 del 14/02/2017
Renato G. chiede
«Buongiorno, ho letto gli articoli ed i commenti riguardanti la fideiussione bancaria. È una materia complessa e vorrei una vostra consulenza in merito. Mia madre, nel luglio del 2004, da poco compiuti i 72 anni di età, ha firmato...»
Consulenza legale: «Fulcro centrale della vicenda che si sottopone all'esame è quello relativo alla vendita all’asta dell’immobile sul quale la banca aveva iscritto ipoteca a garanzia del mutuo. Trattasi, come chiaramente sembra desumersi...»
Consulenza Q201718337 del 13/02/2017
Gian L. P. chiede
«COME SCIOGLIERE UN CONDOMINIO ? Condominio costituito dai precedenti Proprietari nel 1981, relativo a villetta di villeggiatura con TRE Condomini : Tizio con 367 millesimi ; Caio con 304 millesimi e coniugato con Sempronia proprietaria...»
Consulenza legale: «Il codice civile si occupa della divisione del condominio (negli edifici) agli articoli 61cc e 62 delle sue disposizioni di attuazione e della divisibilità delle parti comuni all’art. 1119 . Le due problematiche vanno infatti...»
Consulenza Q201718352 del 12/02/2017
Anonimo chiede
«Ho 43 anni, ho una sorella di 42 anni. I miei genitori hanno sempre vissuto in una condizione igienica molto trasandata, in casa c'è sempre stata molta sporcizia, ed accumulo di rifiuti prodotti in casa. Io e mia sorella siamo cresciuti...»
Consulenza legale: «Il delitto di abbandono di persone minori o incapaci (art. 591 c.p.) è un tipo di reato c.d. di pericolo, vale a dire che richiede, per la sua configurabilità, una situazione di volontaria messa in pericolo del soggetto incapace ,...»
Consulenza Q201718346 del 11/02/2017
Antonino B. chiede
«Un magistrato di Brescia viene inquisito per anni dalla procura di Venezia per il reato di abuso di ufficio. All'ennesima opposizione all'archiviazione il GIP rubrica il reato in lesioni colpose ed invita il PM a procedere in tal senso. A...»
Consulenza legale: «Il reato di abuso di ufficio (art. 323 c.p.) punisce il pubblico ufficiale o l’ incaricato di pubblico servizio che, nell’esercizio delle sue funzioni, “ intenzionalmente procura a sé o ad altri un ingiusto...»
Consulenza Q201718343 del 11/02/2017
ALFREDO C. chiede
«A seguito di una notifica di una cartella di Equitalia abbiamo impugnato il documento sia nel merito che in diritto. Non abbiamo richiesto la Pubblica Udienza. È uscita la sentenza dandoci torto ma crediamo che la stessa si riferisca ad...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 2909 c.c. (che si riferisce alla sentenza c.d. passata in giudicato , vale a dire non più impugnabile con i mezzi ordinari), la sentenza dispiega i suoi effetti nei confronti delle parti. Nel caso di specie,...»
Consulenza Q201718329 del 11/02/2017
Gianluca T. chiede
«in tema di fallimento di imprese, la mia domanda è sui requisiti, specificamente, i ricavi superiori a 200.000 nei tre esercizi precedenti. So che la cassazione è intervenuta nel dicembre 2013, escludendo le rimanenze dai ricavi, ma...»
Consulenza legale: «A norma dell’art. 1, comma 2, L.F., così come modificato da ultimo dall’art. 1 del Decreto legislativo del 12/09/2007 n. 169, non sono soggetti alle disposizioni sul fallimento e sul concordato preventivo gli imprenditori...»
Vai alla pagina
1648-649-650-651-652-653-654-655-656878