Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201821039 del 26/03/2018
Roberto R. chiede
«Sono 1 dei 2 fratelli in vita e uno deceduto che ha lasciato 2 figli-nostra madre è deceduta nell'ott.2014 lasciando testamento. I beni immobili lasciati a noi tutti , di valore circa 280 mila E. ( oltre a ca.5.000 E.sul c/c) risultano ripartiti...»
Consulenza legale: «Da quanto detto nel quesito, risulta che al momento della morte della madre gli eredi siano stati due fratelli e le figlie di un terzo fratello premorto alla madre.
Stando così le cose, le figlie del fratello premorto sono divenute eredi...»
Consulenza Q201821021 del 25/03/2018
SONIA N. chiede
«Buongiorno, le scrivo per una consulenza in merito all’installazione ex-novo di una canna fumaria da parte dei miei nuovi vicini davanti alla finestra del mio appartamento al piano primo.
Le preciso che parlo di proprietà...»
Consulenza legale: «Sicuramente la canna fumaria installata dal vicino turba l’omogeneità estetica dell’area.
Trattandosi, però, di un bene privato occorre comprendere se vi sia una qualche norma che nell’ambito della disciplina...»
Consulenza Q201821023 del 24/03/2018
Natalia L. chiede
«Muore il cugino Attilio di mio padre, già defunto( e figlio della sorella della madre di Attilio) io quale figlia del cugino ho diritto ad una parte di eredità anche se c'è in vita un cugino di Attilio (figlio di un'altra sorella della madre di...»
Consulenza legale: «L’art. 572 c.c. prevede che “ Se alcuno muore senza lasciare prole, né genitori, né altri ascendenti, né fratelli o sorelle o loro discendenti, la successione si apre a favore del parente o dei parenti prossimi,...»
Consulenza Q201821047 del 24/03/2018
ANDREA I. chiede
«Buongiorno, io avrei un problema e vorrei capire se mi converrebbe agire per vie legali.
Nel 2013 ho acquistato un automobile usata di categoria EURO 5B indicata a libretto.
Mi sono un po' informato su internet e ho capito che la mia auto...»
Consulenza legale: «Esistono una serie di direttive europee che regolamentano le emissioni di inquinanti dei veicoli.
In base a queste direttive sono state individuate diverse categorie di appartenenza.
La classificazione EURO 5 è entrata in vigore il 1...»
Consulenza Q201821013 del 23/03/2018
Anonimo chiede
«Buongiorno , mio malgrado mi trovo in qualità di committente amministratore di srl realizzatrice di due tettoie (autolavaggio) su terreno condotto in comodato, a definire una pratica di sanatoria strutturale;
Dopo aver presentato il...»
Consulenza legale: «Sia il procedimento per decreto ex art. 459 che l' applicazione della pena su richiesta delle parti (art. 444 ) rappresentano casi emblematici di procedimenti speciali, la cui ratio risiede nell'idoneità degli stessi a...»
Consulenza Q201821014 del 23/03/2018
SIMONA P. chiede
«Buongiorno,
il mio vicino confinante, titolare di una azienda artigianale di istallazione antifurti e automazione, usa un deposito di 50 mq e il terreno circostante di circa 80 mq per la sua atività, violando le norme sulla destinazione...»
Consulenza legale: «Il caso in esame richiede di affrontare il problema dell’insediamento sul territorio delle c.d. attività produttive insalubri.
Si considerano tali quelle attività industriali o manifatturiere che producono vapori, gas o...»
Consulenza Q201820896 del 22/03/2018
A. M. C. chiede
«e' reato estumulare e far cremare il proprio marito a due anni dalla morte per far dispetto alla suocera pur sapendo che il defunto era contrario alla cremazione e aveva sempre espresso il desiderio di stare nella cappella di famiglia da cui...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere al quesito, giova ricordare che il codice penale agli artt. 407 - 413 tutela il sentimento di pietà verso i defunti, il quale viene offeso da tutti quei comportamenti rivolti contro il cadavere del defunto o contro le...»
Consulenza Q201821029 del 22/03/2018
Natalino F. chiede
«Buongiorno,
Chiedo gentilmente una consulenza in merito ad un’assemblea condominiale straordinaria che si terrà il giorno 23-03-2018.
Alcuni condomini hanno chiesto al condominio di rimuovere un muretto di cinta e cancello, dove...»
Consulenza legale: «L’ assemblea è definita come l’insieme dei condomini che si riunisce per adottare le decisioni necessarie ad organizzare e programmare la vita condominiale.
Attraverso l’assemblea si forma, infatti, la volontà...»
Consulenza Q201821000 del 21/03/2018
FRANCESCO M. chiede
«Articolo 1117 codice civile - Supercondominio
E' obbligatorio formare il supercondominio se ricorrono solo alcune cose (non strutturali) in comune con gli altri Condomini?
Se non è obbligatorio è possibile fare in Comunione, di...»
Consulenza legale: «Con il termine "supercondominio" si fa riferimento ai quei complessi residenziali costituiti da più distinti condomini autonomi ma compresi in una più ampia organizzazione e tra loro legati da beni e servizi in comune ( es....»
Consulenza Q201820986 del 20/03/2018
Antonio F. chiede
«Mi riferisco alla vostra mail del 13-3-18, relativa alle domande aggiuntive da me poste, a chiarimento e completamento, della vostra consulenza,"Q201820666".
I punti di chiarimento, all'ottima consulenza ricevuta, sono pochi ma...»
Consulenza legale: «Purtroppo la sussistenza di una valida motivazione per l’intervento di ristrutturazione e la sua trascrizione nel verbale d’assemblea condominiale con il quale venga approvato il rifacimento del lastrico solare non sono elementi...»