Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201720008 del 02/12/2017
Angelo D. M. chiede
«Spett. Brocardi,
da studente di giurisprudenza dell'Università ... omissis ... mi sono candidato di recente per le elezioni delle rappresentanze negli organi collegiali: detta università non prevede la propaganda nel suo...»
Consulenza legale: «Per rispondere occorre soffermarsi sulla natura giuridica delle università non statali.
Come è ben noto, le università libere ad oggi risultano pienamente inserite all’interno del sistema universitario statale...»
Consulenza Q201719991 del 02/12/2017
LUIGI O. chiede
«Avvocato, un signore proprietario/venditore di casa è terzo datore di ipoteca di un acquirente non parente.
Se l’acquirente non paga il mutuo quali conseguenze per il venditore?
E se il venditore, chiamato a pagare, non paga?»
Consulenza legale: «Il terzo datore d'ipoteca è colui che garantisce per il debitore concedendo un proprio bene in ipoteca .
In tal caso, il bene ipotecato non è quello del debitore, bensì quello del terzo.
L’applicazione pratica di...»
Consulenza Q201719916 del 02/12/2017
GIAN P. M. chiede
«Buona sera alcuni anni fa (ottobre 2013 per la precisione) ho sottoscritto in qualità di associato (persona fisica) un contratto di associazione in partecipazione con apporto di capitale avente ad oggetto l'acquisto di un terreno...»
Consulenza legale: «Preliminarmente è bene avvertire che le considerazioni che seguono prescindono dalla lettura del contratto d’associazione, operazione essenziale per inquadrare correttamente la fattispecie.
L'istituto...»
Consulenza Q201719965 del 01/12/2017
Maurizio D. B. chiede
«il 31 dicembre 2016 ho chiuso l'attività di negozio alimentare e restituito la licenza al Comune. 2 mesi fa per caso ho visto su internet la "ROTTAMAZIONE LICENZE COMMERCIALI". Io non lo sapevo che bisognava fare domanda...»
Consulenza legale: «Nel caso in esame il cliente lamenta di non essere stato avvertito dal proprio commercialista della opportunità di poter percepire l’indennità mensile prevista per la “rottamazione delle licenze commerciali”....»
Consulenza Q201719955 del 30/11/2017
Gabriele C. chiede
«Il nostro Statuto è di tipo contrattuale. Tratta dei posti auto nel garage condominiale assegnati a ciascun proprietario anche tramite mappa ad esso allegata che indica nei vari posti il numero di interno di ciascun condomino. Mappa firmata...»
Consulenza legale: «I problemi sollevati con il quesito sono fondamentalmente legati all'esercizio dei poteri che la legge conferisce all’ amministratore di condominio ex art. 1130 c.c..
Prevede il n. 2 di tale norma, infatti, che l’amministratore...»
Consulenza Q201719953 del 30/11/2017
Anonimo chiede
«Buongiorno,
il mio dubbio legale riguarda il caso di una condanna per guida in stato d'ebbrezza ex art. 186, comma 2, lettera b), conseguentemente convertita in lavori di pubblica utilità in base al comma 9bis del suddetto articolo e...»
Consulenza legale: «Con la novella dell’agosto 2010 all’art. 186, C.d.S. è stato aggiunto il comma 9 bis, che prevede l’applicazione del lavoro di pubblica utilità quale sanzione sostitutiva della pena detentiva e pecuniaria previste...»
Consulenza Q201720025 del 29/11/2017
Ennio A. chiede
«Il quesito è abbastanza complesso, (in sintesi) io avevo un immobile commerciale di proprietà con annessi due appartamenti, purtroppo ho subito un fallimento nell' anno 2006, i due appartamenti dovevano venire iscritti al...»
Consulenza legale: «Per rispondere compiutamente al suo quesito occorrerebbe approfondire lo svolgersi dei fatti da lei esposti, al fine di valutare se possano ritenersi sussistenti dei profili di responsabilità professionale in capo al professionista...»
Consulenza Q201719964 del 29/11/2017
Federico D. M. chiede
«In una mediazione che invio per e-mail, le parti hanno convenuto come assegnarsi gli immobili.
La mia assistita (prima assegnazione) ha avuto immobili che sono oggetto di condono pendente in zona tra l'altro assoggettata a vincolo...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito in esame, occorre in primo luogo individuare la natura giuridica dell’accordo di mediazione.
Riteniamo che esso possa essere sicuramente parificato ad un contratto che, secondo quanto disposto dall’art....»
Consulenza Q201719870 del 29/11/2017
Luigi O. chiede
«Mi riferisco all’art. 1453 c.c. e seguenti e all’art. 2930 c.c. e seguenti.
Ho dato in “affitto con riscatto” un mio appartamento con atto notarile.
Nell’atto notarile è scritto: “in caso di mancato...»
Consulenza legale: «La prassi ipotizzata è corretta: va inviata alle controparti (intestatarie del contratto) una raccomandata con diffida ad adempiere e quindi a sanare la morosità entro e non oltre un determinato termine (ad avviso di chi scrive...»
Consulenza Q201719984 del 29/11/2017
Alberto B. chiede
«Buongiorno,
nell’anno 2007 sono stato citato in giudizio da 5 vicini di casa (marito/moglie+ padre/figlio+ singolo) per la “costituzione di servitù coattiva di passaggio carraio” su fondi di mia proprietà....»
Consulenza legale: «Come da lei osservato, la giurisprudenza della Corte di Cassazione è costante nel ritenere che " le spese sostenute per la consulenza tecnica di parte , la quale ha natura di allegazione difensiva tecnica , rientrano tra quelle...»