Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201719981 del 06/12/2017
Beppino D. chiede
«Stato in essere: - sono italiano e residente in svizzera con permesso "C" (già un vostro utente) - percepisco una pensione AVS e quella denominata secondo pilastro (12 mensilità), ovviamente in franchi svizzeri,...»
Consulenza legale: «Le obbligazioni pecuniarie , tra le quali certamente rientra l’obbligo di corrispondere un assegno di mantenimento in favore dell’ex coniuge, sono governate da alcuni principi cardine, e tra questi per quel che qui interessa, il...»
Consulenza Q201720047 del 06/12/2017
Veneranda N. chiede
«Nel 1983, Tizio Caio e Sempronio, soci di una s.r.l., occupavano con fabbriche alcuni terreni in disuso ed in proprietà di Ferrovie insediandovi le sedi operative ed amministrative della srl. Nel 1999, i 3 soci cedono la totalità...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere alla domanda contenuta nel quesito in ordine alla applicabilità o meno dell’art. 1146 primo comma c.c., facciamo un breve accenno alla questione pregiudiziale relativa alla natura giuridica dei terreni di...»
Consulenza Q201720020 del 06/12/2017
Raffaele M. chiede
«Mio figlio Alessandro nell'anno 2007, in previsione del suo matrimonio programmato nel successivo anno 2008, ebbe in regalo con i miei risparmi, una casa che io e mia moglie decidemmo di intestare (forse improvvidamente) a lui direttamente. Il...»
Consulenza legale: «Esigenza primaria a cui qualunque giudice deve ispirarsi nel pronunciare la separazione fra coniugi è quella di tutelare i minori, dovendo ciò costituire la ragione principale della assegnazione della casa coniugale, la quale non...»
Consulenza Q201719989 del 06/12/2017
Luciano T. chiede
«Vorrei sapere se sussiste l'obbligo di destinare a parcheggio un'area del proprio fabbricato, nel caso in cui venga effettuata una demolizione e ricostruzione della stessa cubatura, mantenendo invariata la sagoma. L'edificio esistente...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito da lei posto, occorre, innanzitutto, chiarire le nozioni di " intervento di ristrutturazione edilizia " e di " intervento di nuova costruzione ", al fine di stabilire se, nel caso di specie, possa...»
Consulenza Q201719952 del 05/12/2017
Walter B. chiede
«Ho inviato una mail con la descrizione dei fatti. Ritenete possibile l'azione legale? Grazie. Distinti saluti.»
Consulenza legale: «Prima di affrontare l’aspetto processual-civilistico esposto nel presente quesito, ovvero se sia esperibile l’ azione di revocazione straordinaria di cui all'art. 395 c.p.c., appare doveroso affrontare prima le questioni di...»
Consulenza Q201720028 del 05/12/2017
Dario M. chiede
«Spettabile Staff io lavoro in un ente pubblico sono di categoria c4 Istruttore direttivo, mi sono laureato in un tempo successivo volevo sapere se pur non lavorando grazie alla Laurea ma con il semplice diploma ora che ho ottenuto il titolo posso...»
Consulenza legale: «Il titolo di "dottore", per legge, spetta a tutti coloro che hanno conseguito una laurea , anche di durata triennale. E’ nel 1938 che lo si stabilisce con Regio Decreto (negando il medesimo titolo ai diplomati) e la regola...»
Consulenza Q201720027 del 05/12/2017
ALFONSO M. chiede
«Il Tribunale di P. con sentenza del giugno 2016 ha condannato l'impresa assicuratrice al pagamento ad un terzo danneggiato (menomazione ad un occhio) di un risarcimento di € 100.607 "tenendo indenne il condominio di tutte le somme...»
Consulenza legale: «L’art. 1907 c.c. regola la cosiddetta assicurazione parziale o sottoassicurazione, ovverosia il caso nel quale un soggetto assicura un bene dichiarando in sede di stipula che questo abbia un valore inferiore a quello effettivo, spesso...»
Consulenza Q201720031 del 05/12/2017
Anonimo chiede
«Spett. Redazione giuridica di Brocardi.it, il giorno 24/10/u.s. mi è stato consegnato da un corriere un pacco con libri, proveniente da I. avendo visto parcheggiato il furgone del corriere B., ho pensato che me lo avesse consegnato B.; sul...»
Consulenza legale: «E’ preliminarmente necessario inquadrare la fattispecie giuridica per comprendere, poi, quali siano le obbligazioni in capo alle parti coinvolte. I. ha assunto, in questa caso, la duplice veste di venditore e di spedizioniere: il...»
Consulenza Q201719961 del 04/12/2017
Gerardo L. chiede
«Oggetto: Risoluzione consensuale del rapporto di lavoro. Annullabilità. Salve, avvalendomi dei consigli da Voi saggiamente suggeriti e quindi prima di intraprendere eventuale vertenza legale, pongo alla Vostra cortese attenzione la...»
Consulenza legale: «La disciplina prevista nell’art. 428 c.c. relativa all’ annullabilità degli atti compiuti dal soggetto incapace, riguarda sia gli atti unilaterali che i contratti. In questo secondo caso, per ottenere l’annullamento...»
Consulenza Q201720001 del 03/12/2017
Mario R. chiede
«Buongiorno,<br /> ho sottoscritto negli anni scorsi con la compagnia di assicurazioni ...omissis..., Agenzia di S., alcuni contratti per prodotti di investimento definiti dalla stessa "valore futuro plan" " valore risparmio...»
Consulenza legale: «E’ bene chiarire, in primo luogo, di cosa stiamo parlando. Il tipo di polizze in questione costituiscono un piano di accumulo assicurativo : sostanzialmente si tratta di una soluzione d’investimento a premi ricorrenti con la quale...»
Vai alla pagina
1601-602-603-604-605-606-607-608-609880