Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201720128 del 22/12/2017
S. M. chiede
«Il 26 settembre u.s. le proprietarie del fondo dominante che hanno visto accolto il loro ricorso (ex art. 1168 c.c.) per la perdita del diritto di passaggio sul mio fondo servente, hanno incaricato un loro dipendente ad aprire un varco attraverso...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito è indispensabile prendere in esame alcuni passi essenziali dell’ordinanza emessa ex artt. 1168 c.c. e 703 c.p.c., passi che per comodità di lettura qui si riportano.
A pag. 3 della parte motiva...»
Consulenza Q201720167 del 21/12/2017
GERARDA C. chiede
«Sono in possesso da ormai 30 anni di un appezzamento di terreno. Era di mia mamma morta 50 anni fa.
Questo terreno mi è stato passato senza atto dalla mia nonna materna, di cui risulta ancora intestataria.
Come posso farmi un atto e...»
Consulenza legale: «La situazione prospettata può senza alcun dubbio inquadrarsi in quel particolare modo di acquisto della proprietà che il codice civile definisce usucapione e che disciplina dettagliatamente agli artt. 1158 e seguenti.
In...»
Consulenza Q201720074 del 21/12/2017
Francesco S. chiede
«Buona sera,
prima cosa mi scuso se nella spiegazione del problema non dovessi usare termini del tutto appropriati.
Mi sono separato con la mia compagna (non eravamo sposati) e siamo andati in giudizio per l'affidamento dei figli....»
Consulenza legale: «Dobbiamo, purtroppo, condividere la pretesa economica avanzata dalla madre dei suoi figli.
Va osservato, infatti, che il provvedimento con cui il giudice pone a carico di uno dei genitori la corresponsione di un assegno di mantenimento , ha...»
Consulenza Q201720115 del 21/12/2017
Carlo A. chiede
«Nel 1962 il proprietario della mia attuale casa con annesso terreno ( vedi schizzo inviato via mail) vende al costruttore l'area destinata alla costruzione del NUOVO Condominio.
Nel rogito si precisa che ai venditori verrà riservato in...»
Consulenza legale: «La prima questione da affrontare nel quesito in esame, riguarda gli aspetti relativi la costituzione della servitù di passaggio. Quest’ultima, come previsto dall’art. 1031 del codice civile, può essere costituita...»
Consulenza Q201719906 del 21/12/2017
Umberto D. chiede
«Buongiorno, Vi invio con mail separata il contratto da me stipulato con un'agenzia immobiliare ai fini della locazione ad uso turistico di un immobile di mia proprietà: l'agenzia, attraverso la piattaforma A., stipula contratti di...»
Consulenza legale: «Il contratto stipulato tra proprietario dell’immobile e agenzia immobiliare si configura semplicemente come un contratto di mandato .
Quest’ultimo, infatti (art. 1703 c.c.) è un contratto con il quale una parte si obbliga a...»
Consulenza Q201720136 del 19/12/2017
M.M. chiede
«L'imputato di lesioni personali colpose davanti al giudice di pace,non contraente della polizza assicurativa e comproprietario della macchina insieme al contraente,può citare l'assicurazione come responsabile civile?»
Consulenza legale: «La persona offesa dal reato può far valere il suo diritto ad ottenere il risarcimento del danno derivante da reato all’interno del processo penale costituendosi parte civile ai sensi dell’art. art. 76 del c.p.p. del c.p.p. e...»
Consulenza Q201720130 del 19/12/2017
Paolo T. chiede
«Tre debitori in solido (A, B, C) hanno un debito di 100 nei confronti del creditore K, che ha pignorato i beni di tutte e tre i creditori.
A e B hanno un accordo in base al quale A si obbliga a manlevare B da tutte le passività nei...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito va individuata principalmente nelle norme del codice civile che disciplinano le obbligazioni solidali (art. 1292 e seguenti).
La regola relativa ai rapporti interni tra condebitori solidali è quella dettata...»
Consulenza Q201720124 del 19/12/2017
Angelo S. chiede
«Salve, gradirei sapere se il giudice dell'esdebitazione sollecitato dal professionista dell'esdebitando e dall'OCC può annullare originari errori giudiziari;
Errori provocati da ausiliari infedeli e attori di...»
Consulenza legale: «Scopo di ogni giudizio e di ogni procedimento innanzi all’Autorità Giudiziaria, è quello di raggiungere un certo grado di certezza in ordine a determinati rapporti giuridici controversi, certezza che può dirsi raggiunta,...»
Consulenza Q201720141 del 19/12/2017
Francesco C. chiede
«Salve,
devo stralciare dal bilancio una posta debitoria relativa a 2 fatture per servizi di guardiania effettuati nel 2011 a mio favore. La società appaltatrice del servizio è nelle more fallita.Preciso che non è intervenuto...»
Consulenza legale: «La risposta alla domanda che si pone va rinvenuta nelle norme dettate dal codice civile in materia di prescrizione , in particolare agli articoli dal 2946 al 2963 c.c.
Diversi sono i termini di prescrizione previsti da tali norme, ed al fine...»
Consulenza Q201720119 del 18/12/2017
Anonimo chiede
«Gentili Signori,
chiedo cortesemente un parere circa una cessione di un contratto di locazione commerciale (ceduto da una società C a un’altra società D) di un capannone industriale nel frattempo venduto all’asta dal...»
Consulenza legale: «Il presente parere ha ad oggetto la cessione di un contratto di locazione di immobili commerciali con il consenso del proprietario/locatore.
La cessione del contratto di locazione a uso commerciale è disciplinata dall'art....»