Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201820832 del 13/03/2018
Maria P. chiede
«Buongiorno,con riferimento al Dlgs n.104 del 2010,l'art 23 espone che la parti possono stare in giudizio personalmente.Qualora il soggetto che vuole presentare il ricorso al Tar contro il diniego all'accesso od il silenzio-diniego,fosse...»
Consulenza legale: «Per dirimere la questione è innanzitutto doveroso precisare che non esiste una giurisprudenza o una dottrina che si sia occupata dell'art. 23 D.Lgs. 104/2010. A parere di chi scrive, tale lacuna è da ascriversi semplicemente...»
Consulenza Q201820772 del 12/03/2018
FRANCESCO G. chiede
«Posso partecipare ad una assemblea di condominio per delega e darmi assente personalmente come condomino. Questo per abbassare il quorum dei millesimi e dei condomini presenti, poter verificare quel che viene deliberato, e sulla base di quali...»
Consulenza legale: «La domanda è alquanto singolare. Diciamo che, in generale e teoricamente, la risposta al quesito potrebbe essere positiva. La partecipazione alle assemblee è infatti libera e ciascuno ha il diritto di presenziarvi o meno senza...»
Consulenza Q201820718 del 12/03/2018
LUIGI B. chiede
«Un socio di una società a responsabilità limitata intende cedere tramite donazione alle due figlie la propria quota pari al 20% del capitale sociale. La domanda è: Può esercitare tale diritto senza offrire in...»
Consulenza legale: «Il codice civile enuncia quale regola generale per le società di capitali quella della libera trasferibilità delle azioni e delle partecipazioni, sia per atto tra vivi, che a causa di morte. L’art. 2469 c.c., infatti,...»
Consulenza Q201820806 del 12/03/2018
Francesco G. chiede
«Il Condominio ha deliberato lavori di straordinaria manutenzione alla copertura e alla facciata. i costi dei ponteggi e dell’occupazione degli spazi comunali rappresentano un costo notevole. I ponteggi sono stati utilizzati non solo per...»
Consulenza legale: «L’art. 1137, 2° co., del c.c. impone dei termini molto ristretti per l’annullamento della delibera condominiale. La stessa infatti può essere impugnata entro 30 giorni decorrenti per i condomini astenuti o dissenzienti dalla...»
Consulenza Q201820746 del 12/03/2018
Sergio C. chiede
«Salve, La domanda riguarda una causa per Lesione di Legittima ai danni di mia madre. Mia madre aveva 2 fratelli. I fratelli sono entrambi defunti. I due fratelli hanno lasciato 2 figlie e 1 figlia rispettivamente. Al momento della morte mio...»
Consulenza legale: «Il caso proposto richiede di affrontare preliminarmente uno dei più tormentati problemi in tema di legittimari, ossia quello riguardante la qualifica di erede del legittimario pretermesso, qualifica da taluni affermata e da altri negata....»
Consulenza Q201820830 del 10/03/2018
Marco M. chiede
«Salve,vorrei sapere se la parte civile può impugnare nei vari gradi di giudizio, contemporaneamente sia la cifra stabilita dal giudice riguardo la provvisionale che quella riguardo le spese legali,o se per queste ultime va fatta una...»
Consulenza legale: «Nel quesito si parla di “ cifra stabilita dal giudice riguardo la provvisionale” dobbiamo quindi necessariamente ritenere si tratti di una sentenza di condanna dell’ imputato . In base all’art. 576 c.p.p. la parte...»
Consulenza Q201820794 del 09/03/2018
Angela C. chiede
«Salve, ho un quesito da porre. Se e quando possa riaprire il titolare di un' attivita' di b&b abusiva fatta cessare con provvedimento del questore ex art. 17 ter co.4.»
Consulenza legale: «L’art. 17 ter comma 4 del TULPS disciplina i casi di cessazione dell’attività commerciale esercitata in modo abusivo. In particolare, “ quando ricorrono le circostanze previste dall’art. 100, la cessazione...»
Consulenza Q201820737 del 09/03/2018
Filippo G. chiede
«A maggio 2014 sono deceduti entrambi i miei genitori, entrambi erano pensionati INPS. Gli eredi siamo io ed i miei tre fratelli. A luglio 2016 ho presentato all'INPS domanda per la riscossione della mia quota di 1/4 dei ratei di pensione non...»
Consulenza legale: «Rispondiamo ai quesiti singolarmente per essere il più chiari possibile. Se per “dichiarazione mendace” intende una delle fattispecie previste e punite dagli artt. 495 e seguenti del codice penale (sebbene derubricate in modo...»
Consulenza Q201820761 del 09/03/2018
M. C. P. chiede
«Buon giorno , Sono stata sposata 21 anni e dal matrimonio sono nate due figlie . Attualmente sono divorziata da 5 anni , dopo una separazione consensuale . Ora il mio ex marito ha richiesto l'annullamento del matrimonio religioso ( nel...»
Consulenza legale: «E’ noto che il matrimonio comporta l’osservanza di precisi doveri , elencati dal codice civile nell’art. 143, secondo comma, tra i quali il dovere di fedeltà. La violazione dei medesimi integra ormai pacificamente,...»
Consulenza Q201820777 del 09/03/2018
A. A. chiede
«Gent.mi, ho necessità di avere parere legale in merito alla prescrizione relativa al Ricorso che devo presentare in Tribunale, al fine di richiedere all'ex coniuge il 40% sul suo TFR, cioè, ho bisogno di essere informata ,...»
Consulenza legale: «Il diritto del coniuge divorziato a percepire una quota del trattamento di fine rapporto dell’altro coniuge è disciplinato dall’art. 12 bis della legge 898/1970 (c.d. legge sul divorzio). Affinché questo...»
Vai alla pagina
1603-604-605-606-607-608-609-610-611902