Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201720122 del 27/12/2017
Anonimo chiede
«salve in un laboratorio di analisi SNC con capitale sociale di 12000 euro il socio amministratore ( 20% di capitale sociale )è stato denunziato civilmente e penalmente per sottrazioni di centinaia di migliaia di euro con le più...»
Consulenza legale: «Il tema oggetto del quesito trova la sua disciplina sia nelle norme dettate dal codice civile proprio in materia di società in nome collettivo sia nel codice penale (art. 185 c.p.) sia, infine, nelle norme contenenti disposizioni penali...»
Consulenza Q201720177 del 27/12/2017
GIORGIO C. chiede
«Si domanda se può essere richiesta all'autorità giudiziaria la revoca dell'amministratore di condominio ai sensi del comma 11 dell'art. 1129 cod. civ. per gravi irregolarità consistite nella violazione...»
Consulenza legale: «Uno dei modi di estinzione del mandato dell’ amministratore di condominio è la revoca , che può essere sia giudiziale che stragiudiziale. La revoca stragiudiziale è deliberata dall’assemblea...»
Consulenza Q201720148 del 27/12/2017
Tonino D. P. chiede
«I miei genitori sono deceduto nel gennaio 2011, lasciando due eredi io e mia sorella. in data 14/3/2012, mia sorella insieme ai suoi unici due figli davanti al notaio firmano la rinuncia all'eredità dei nostri genitori. Per entrambi era stata...»
Consulenza legale: «L'attuale intestazione del terreno deriva dal fatto che, con la rinuncia all' eredità dei figli di sua sorella, la loro quota ereditaria si è devoluta per " rappresentazione " (art. 467 c.c.) ai figli dei figli...»
Consulenza Q201720187 del 24/12/2017
RICCARDO C. chiede
«UTILIZZO DI COPIA NON AUTORIZZATA DI DISEGNI IN DWG (autocad) Buongiorno. Sono un architetto incaricato da un mio cliente per la realizzazione di un intervento residenziale. Il progetto prevedeva anche la progettazione della rete fognaria bianca...»
Consulenza legale: «I disegni relativi alla progettazione che abbiano carattere creativo rientrano nelle opere di ingegno tutelate dalla legge sul diritto di autore. Infatti, l’art. 2 del predetto testo normativo menziona espressamente “i disegni e le...»
Consulenza Q201720126 del 22/12/2017
FRANCO D. chiede
«Buongiorno. Nei prossimi giorni stipulerò un rogito con persona da nominare secondo quanto previsto dall'art. 1401 e ss. cc. il problema nasce nella successiva fase di comunicazione al venditore della nomina del dell'acquirente...»
Consulenza legale: «Da ciò che viene esplicitato nel quesito il problema che si intende risolvere sembra chiaramente essere quello di natura fiscale, ossia evitare un duplice passaggio di proprietà e, conseguentemente, una doppia tassazione. Ora, lo...»
Consulenza Q201720155 del 22/12/2017
Antonio D. chiede
«Gentile Avvocato Il mio comune di residenza ha riscontrato che non vivo più a R. in Provincia di T. ed ha avviato la pratica di cancellazione dal comune Ho inoltrato la pratica per la nuova residenza nel vecchio comune dove vive ancora...»
Consulenza legale: «L' ufficiale di stato civile è tenuto a verificare la veridicità della dichiarazione di residenza e la permanenza delle condizioni che legittimano l'iscrizione anagrafica in un determinato Comune. Probabilmente a causa...»
Consulenza Q201720196 del 22/12/2017
Anonimo chiede
«- Ditta individuale dichiarata fallita il 27.11.1989 - Decesso del titolare della ditta individuale 12.05.2008 - Chiusura procedura fallimentare il 28.02.2017 Gli eredi del fallito defunto non hanno mai ricevuto notifiche di chiusura procedura...»
Consulenza legale: «In base all’art. 12 della legge fallimentare, se l'imprenditore muore dopo la dichiarazione di fallimento , la procedura prosegue nei confronti degli eredi. In particolare, se ci sono più eredi (come nel caso in esame), la...»
Consulenza Q201720153 del 22/12/2017
Lorenza G. chiede
«Zio senza figli, fratello di mia madre defunta molti anni fa, è morto 3 anni fa Zia, moglie del suddetto zio, è morta il 30 ottobre scorso. Ambedue hanno sempre dichiarato, a partire da poco tempo prima della morte di lui, di avere...»
Consulenza legale: «Dal quesito si evince che lo zio aveva moglie ed una sorella premorta. Alla sua morte, alla successione concorrono la moglie e la sorella che, essendo premorta, ne succede il nipote in quanto erede in linea collaterale. Il vero...»
Consulenza Q201720190 del 22/12/2017
A. P. chiede
«Buongiorno!! Sono ....... scrivo dalla provincia di Bari e vi racconto la mia storia: da circa un mese sono esasperato dal latrare di un cane messo in un giardino dal nuovo proprietario di un abitazione confinante con la mia abitazione (il suo...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito da lei posto occorre analizzare, innanzitutto, la normativa dettata dal codice civile in tema di " immissioni ". L'articolo di riferimento è l'art. 844 c.c., il quale prevede che il...»
Consulenza Q201720179 del 22/12/2017
A. I. chiede
«Buongiorno,con riferimento all'art 114 c.p.p. comma 3, se gli atti ormai pubblicabili dopo la sentenza di primo grado e dopo la sentenza di appello,fossero poi inseriti all'interno di una denuncia,per esempio di falsa testimonianza,cosa...»
Consulenza legale: «L’art. 114 c.p.p., in combinato disposto con l’art. 329 c.p.p., disciplina la materia del segreto / divieto di pubblicazione degli atti del processo penale; in particolare, da una lettura dei predetti articoli, risulta evidente...»
Vai alla pagina
1597-598-599-600-601-602-603-604-605881