Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201821234 del 23/04/2018
CLAUDIO P. chiede
«Sono comproprietario assieme a mia moglie di un appartamento compreso in un condominio composto da settantasette appartamenti, due villette unifamiliari, un piccolo supermercato, quattro negozi e centocinquantacinque box auto in una rimessa al...»
Consulenza legale: «Per rispondere adeguatamente al quesito, è necessario illustrare brevemente che cosa si intende per regolamento di condominio , e nello specifico che cosa si intende per regolamento contrattuale.
Il regolamento condominiale può...»
Consulenza Q201821215 del 23/04/2018
ANTONIO M. chiede
«Il 16 giugno 1973, in località balneare, viene stipulato un atto notarile di compravendita-appalto tra il Proprietario di un lotto di suolo ed una Impresa edile, per la costruzione di un fabbricato tipo villa plurifamiliare di 5...»
Consulenza legale: «Per rispondere adeguatamente al quesito, è necessario innanzitutto chiarire il titolo che giustifica il diritto di proprietà esclusiva del lastrico solare, per poi andare ad analizzare la normativa che ne disciplina le spese di...»
Consulenza Q201821228 del 19/04/2018
Giovanni I. chiede
«Mentre assistevo ad una presentazione di vini, discutevo con la presentatrice circa qualità dei vini, improvvisamente due carabinieri della vicina caserma, si presentavano - evidentemente chiamati dalla presentatrice - e prendendomi...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito posto occorre tenere in considerazione sia i reati contro la libertà personale che quelli contro l’onore.
Quanto alla prima tipologia, rilevano in particolare i reati di sequestro di persona, arresto...»
Consulenza Q201821211 del 19/04/2018
Anonimo chiede
«Gentile Redazione,
Il 17/11/ 2012 alla morte di mia madre eredito assieme ai miei 5 fratelli in maniera indivisa la casa padronale così composta : un appartamento, la casa padronale originale, sviluppato su due piani, 2° e 3°, di...»
Consulenza legale: «La prima domanda posta nel quesito riguarda l’usucapibilità di parte dei beni in comunione ereditaria ma utilizzati esclusivamente solo da alcuni dei coeredi.
A tale domanda, in linea di principio, può essere data risposta...»
Consulenza Q201821202 del 19/04/2018
Enrico B. chiede
«In un atto di donazione di un immobile stipulato dai miei genitori risulto titolare del diritto di abitazione e la nuda proprietà è divisa in parti uguali tra mio figlio e mia sorella.
Risulto quindi " legato", ma non è stato specificato "in...»
Consulenza legale: «Anche le donazioni possono essere disposte, come i legati , “in conto di legittima” e ciò ai sensi di cui all’art. 552 c.c.
In mancanza, infatti, di espressa volontà contraria del disponente – e...»
Consulenza Q201821178 del 19/04/2018
Parreschi G. F. chiede
«Buongiorno avvocato.
ho letto la Vs.nota nr.10 art.669 terdecies e vorrei chiedere: Io sono terzo opponente ad esecuzione immobiliare in quanto ho usucapito una parte dell'immobile esecutato; a seguito opposizione dei creditori la causa (in...»
Consulenza legale: «L’esame della documentazione inviata ha consentito di ricostruire una vicenda processuale alquanto intricata. Abbiamo infatti una procedura esecutiva immobiliare, nell’ambito della quale il cliente ha proposto opposizione di terzo ex...»
Consulenza Q201821188 del 19/04/2018
Bernadette L. chiede
«Salve,
Ho venduto un appartamento in diritto di superficie nel 2006 a Roma.
Una recente sentenza della Cassazione ha stabilito che sul bene vigeva allora come ora il vincolo del prezzo massimo stabilito dal Comune di Roma, essendo costruito in...»
Consulenza legale: «Per risolvere il quesito appare innanzitutto indispensabile un breve excursus in ordine all'annullabilità ed alla nullità del contratto .
L' annullabilità è una forma di invalidità del...»
Consulenza Q201821207 del 19/04/2018
W. F. &. P. (. chiede
«1°
Il verdetto dell'O.C.C. è opponibile ed in caso affermativo a chi, in che forma ed entro quali termini tgemporali ?
2°
La comunicazione PEC dell'O.C.C. dott.ssa ... omissis ... che inviamo per e-mail a parte che...»
Consulenza legale: «La normativa di riferimento su quanto viene richiesto la ritroviamo nella Legge 27 gennaio 2012 n. 3, come modificata dal Decreto Legge 18 ottobre 2012 n. 179, convertito con modificazioni dalla Legge 17 dicembre 2012 n. 221, nonché nel...»
Consulenza Q201821200 del 18/04/2018
Roberto G. chiede
«Dopo aver pagato l'ultimo canone mensile del contratto di locazione finanziaria (stipulato nel maggio 2005) la mia società immobiliare (utilizzatrice) ha proceduto tempestivamente, a seguito di apposita richiesta pervenuta dalla...»
Consulenza legale: «Il leasing è un contratto che consente ad un determinato soggetto, denominato utilizzatore, di poter usufruire, dietro versamento di un canone periodico, di un bene strumentale alla propria attività di cui può acquisirne...»
Consulenza Q201821191 del 18/04/2018
Andrea S. chiede
«Salve. Ho una pizzeria d 'asporto da 17 anni. Nel 2013 ho assunto una ragazza di 19 anni come aiuto pizzaiolo con contratto a tempo indeterminato. A marzo 2016 si è licenziata. A settembre 2016 l'ho riassunta con contratto fino a...»
Consulenza legale: «Il patto di non concorrenza è il patto mediante il quale il datore di lavoro – imprenditore , per proteggersi da un’eventuale attività di concorrenza da parte dell’ex dipendente, può limitare...»