Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201924279 del 15/11/2019
Stefano F. chiede
«Buongiorno, ad agosto 2018 sono stato licenziato (qualifica direttore generale). Non avendo un contratto di non concorrenza ho fondato una società che effettua lo stesso servizio. Il quesito è: con la nuova società ho...»
Consulenza legale: «Ai sensi di quanto disposto dall'art. 2598 c.c. comma 3, compie atti di concorrenza sleale chiunque si vale direttamente o indirettamente di ogni altro mezzo non conforme ai principi della correttezza professionale e idoneo a danneggiare...»
Consulenza Q201924287 del 15/11/2019
Barbara M. chiede
«Si richiede un parere pro veritate in merito all'obbligo di forma scritta per il recesso di un contratto di locazione di anni 6 + 6 per un immobile ad uso diverso da abitazione come prevede la legge ai sensi dell’art. 1 comma 4 della...»
Consulenza legale: «Occorre subito premettere che la L. n. 431/1998 disciplina unicamente le locazioni di immobili urbani adibiti ad uso abitativo, e non è, pertanto, applicabile alle locazioni ad uso diverso da abitazione, le quali restano disciplinate - come...»
Consulenza Q201924289 del 14/11/2019
Francesco L. chiede
«Un mio conoscente residente a ........ muore senza eredi ne testamento ma con immobile e deposito bancario. Le ricerche approdano all’esistenza di sei cugini i quali accettano l’eredita’ licenziano dall'incarico...»
Consulenza legale: «Quando si apre una successione , vi sono dei passaggi ben precisi da seguire e rispettare. Il primo passo da compiere è quello di verificare se il de cuius ha disposto o meno per testamento . In mancanza di testamento, infatti, si...»
Consulenza Q201924288 del 14/11/2019
Angelo D. B. chiede
«Ove il compenso stabilito dal Consiglio Comunale a favore dei Revisori dei Conti di Enti Locali sia irrisorio e assolutamente inadeguato e di conseguenza il 50% di esso non riesce a coprire le spese necessarie per lo svolgimento...»
Consulenza legale: «Pur riconoscendo l’importanza delle funzioni affidate all’organo di revisione degli Enti locali, la giurisprudenza contabile ha evidenziato che il principale criterio ispiratore della disciplina relativa al loro compenso è il...»
Consulenza Q201924297 del 13/11/2019
Vacca I. chiede
«il Giudice ha annullato la delibera per il rifacimento della facciata, ovviamente nel frattempo i lavori sono stati ultimati. Avendo io vinto la causa legale, posso richiedere che mi rimborsino i soldi versati per la facciata a causa della...»
Consulenza legale: «L’annullabilità della delibera assembleare ex art.1137 del c.c., costituisce una applicazione in ambito condominiale della azione di annullamento prevista dagli artt. 1441 e ss. del c.c. Una volta che il giudice emette sentenza...»
Consulenza Q201924249 del 13/11/2019
ALFREDO C. chiede
«Il presente quesito riguarda la tassazione di un atto di assegnazione di beni ad unico socio di società a responsabilità limitata. Una società a responsabilità limitata di nazionalità italiana (DELTA SRL)...»
Consulenza legale: «Il tema principale proposto è quello della liquidazione di una società di capitali, fattispecie civilisticamente disciplinata dagli artt. 2484 e ss. del codice civile. Di regola, la liquidazione delle società è articolata in tre fasi: - una...»
Consulenza Q201924298 del 13/11/2019
Remo V. chiede
«OGGETTO: ESERCIZIO ABUSIVO PROFESSIONE CONSULENTE DEL LAVORO Svolgo attività di consulenza fiscale ai sensi della legge 4/2013 e, in quanto tale, non rientro tra i professionisti abilitati alla consulenza del lavoro ex L. 12/1979; premetto...»
Consulenza legale: «La figura delittuosa di cui all’art. 348 del codice penale intende tutelare l'interesse generale a che determinate professioni, in ragione della loro peculiarità e della competenza richiesta per il loro esercizio, siano svolte...»
Consulenza Q201924271 del 13/11/2019
Adriano chiede
«Buonasera più di vent'anni fa il mio vicino, proprietario di una porzione di lastrico solare si è appropriato di una piccola parte (20 mq) del mio lastrico di proprietà esclusiva confinante ove è edificato un...»
Consulenza legale: «L’ art. 922 del c.c. annovera espressamente l’ usucapione tra i modi di acquisto a titolo originario della proprietà. Della sua disciplina il codice civile si occupa in particolare agli artt. 1158 e ss. c.c., disponendo...»
Consulenza Q201924274 del 13/11/2019
Nicola N. chiede
«In data 07/04/2011 si sottoscriveva, in seguito a regolare delibera assembleare del 24/02/2011 (nella quale si accettava l’offerta da me formulata e di fatto si affidavano i lavori alla mia impresa), un contratto di appalto tra la mia...»
Consulenza legale: «La responsabilità per debiti condominiali ha subito in questi anni diversi cambiamenti. Prima del 2008 si riteneva che operasse pacificamente in caso di inadempienze condominiali il principio di solidarietà passiva ex art 1294 del...»
Consulenza Q201924286 del 13/11/2019
Gian C. T. chiede
«Non son presente alle assemblee condominiali e non do deleghe. L'amministratore, sono anche parole sue, fa un rendiconto di competenza. La sentenza del Tribunale di Roma sez. V 02/10/2017 e la sentenza della Cassazione 10153/11 dicono che il...»
Consulenza legale: «La riforma del condominio del 2012 è intervenuta in maniera importante sul contenuto del rendiconto condominiale introducendo l’art. 1130bis del c.c., il quale ha da un lato indicato quali documenti deve comporsi tale fondamentale...»
Vai alla pagina
1477-478-479-480-481-482-483-484-485883