Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202024799 del 04/02/2020
Susanna G. chiede
«Buongiorno
Siamo una società Srl che si occupa della fornitura di servizi all'edilizia (ristrutturazioni e pratiche) e organizzazione di eventi tra cui anche mostre d'arte.
Infatti nella nostra sede ospitiamo, circa 4 volte...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito richiede di fare preliminarmente un breve cenno al c.d. “ diritto seguito ”, disciplinato dalla Legge n. 633 del 22 aprile 1941 (nota come Legge sulla protezione del diritto d’autore) e che può...»
Consulenza Q202024781 del 03/02/2020
Antonino B. chiede
«Oggetto: minaccia di ingiunzione di sfratto a seguito di oneri condominiali non pagati ed ipotesi di azione per ingiusto arricchimento "lato sensu" ex 2041, 2042, 2033 e ss, per oneri condominiali pregressi indebitamente riscossi
^^^...»
Consulenza legale: «Tra gli obblighi che il conduttore assume nei confronti del padrone di casa non vi è solo quello di corrispondere mensilmente il canone di locazione , ma vi è anche quello di pagare le spese condominiali, che la legge e i vari...»
Consulenza Q202024820 del 02/02/2020
Vittorio D. chiede
«Mio zio ha aperto un conto in banca nel 1987 e la stessa banca afferma che in (Banca delle M. del 1998) si sono trasferiti in carica e ha scritto un nuovo contratto
Ho il contratto del 1998
Ma ho chiesto il contratto del 1987 e stanno dicendo...»
Consulenza legale: «La risposta al primo quesito inerente alle motivazioni della riapertura di un conto, non si può che rilevare come, sovente, la banca sia portata, talvolta a causa di operazioni straordinarie che hanno coinvolto la banca (fusione tra banche,...»
Consulenza Q202024815 del 01/02/2020
ANDREINA P. chiede
«Buongiorno,
abito in un condominio di 8 unità, senza amministratore.
Una delle unità era in comproprietà tra due fratelli di cui uno deceduto con rifiuto dell'eredità da parte degli eredi; l'unità...»
Consulenza legale: «Il caso descritto è un tipico caso di obbligazione solidale dal lato passivo, ovvero dal lato del debitore . Ai sensi dell’art. 1292 del c.c. si ha una obbligazione solidale dal lato del debitore, quando più soggetti, in...»
Consulenza Q202024795 del 01/02/2020
Francesco F. chiede
«Il 25 marzo 2019 acquisto un appartamento al decimo piano di un condominio. Il 2 gennaio 2020 il portiere, incaricato dall'amministratore del condominio, mi consegna una ricevuta che riporta una descrizione (CONTROSOFFITTO APPARTAMENTO...»
Consulenza legale: «Rispondendo alla prima domanda, chi è attualmente proprietario , anche solo per quattro mesi, è tenuto al pagamento della somma richiesta dall’ amministratore .
Generalmente, nel momento in cui si acquista un appartamento da...»
Consulenza Q202024814 del 31/01/2020
Di M. C. chiede
«Per interrompere la prescrizione dell’usufrutto è sufficiente anche un solo atto di utilizzazione o sfruttamento del bene, come ad esempio una lettera con cui l’usufruttuario richiede alle persone che abitano l’immobile di...»
Consulenza legale: «Le ipotesi di estinzione dell’usufrutto sono indicate nell’art. 1014 del codice civile e tra queste rientra il non uso protratto per venti anni.
Il non uso consiste, sostanzialmente, nell'inerzia del titolare del diritto....»
Consulenza Q202024828 del 31/01/2020
LUCREZIA . S. chiede
«La remissione della querela può accettarla il padre per conto della figlia? Ho urgenza di saperlo prima di sabato grazie»
Consulenza legale: «La risposta al quesito è negativa.
La remissione della querela e l’accettazione della stessa sono considerati atti personalissimi del querelante e del querelato e, pertanto, possono essere effettuati solo dagli stessi e/o dal...»
Consulenza Q202024788 del 31/01/2020
Angela D. chiede
«Una ditta espropriata di un suolo, in ambito P.E.E.P. che fu annullato dall'autorità giudiziaria amministrativa, agisce in giudizio per ottenere la retrocessione del bene, mai trasformato, previo pagamento di un corrispettivo che...»
Consulenza legale: «Le domande giudiziali soggette a trascrizione sono elencate agli artt. 2652 e 2653 , c.c..
Si tratta di casi unanimemente ritenuti tassativi, non solo nel senso che dalla trascrizione derivano soltanto gli effetti espressamente previsti...»
Consulenza Q202024717 del 30/01/2020
Amleto D.G. chiede
«Nel 2003 ho dato in affitto un immobile commerciale ad un dentista nel contratto è evidenziato che trattasi di C/1 inoltre è scritto che qualsiasi attività opera o spesa per l'ottenimento delle prescritte licenze amm.ve...»
Consulenza legale: «La giurisprudenza si è occupata in varie occasioni di regolare i rapporti tra le parti del contratto di locazione di immobili commerciali nelle ipotesi in cui, come nel caso di specie, l’inquilino non possa utilizzare...»
Consulenza Q201923670 del 30/01/2020
Carmelo T. chiede
«Gradirei un orientamento sul problema esposto a continuazione.
Siamo quattro eredi convolti in un procedimento successorio iniziato nel giugno 2015 e attualmente in corso presso il Tribunale di ......
Tutti e quattro gli eredi, con beneficio...»
Consulenza legale: «La linea che qui di seguito si suggerirà di seguire tiene conto di un presupposto essenziale, ossia che si tratti effettivamente, come detto nel quesito, di polizze contratte dalla de cuius ex art. 1920 del c.c. , relativo all’...»