Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202128051 del 27/04/2021
Monica S. chiede
«Buongiorno, sto ristrutturando un edificio e realizzando dei balconi, questi sono distanti dalla parete del fabbricato vicino 80 cm (il fabbricato vicino ha una parete cieca che fa angolo con quella dove ci sono i nuovi balconi) Sulla parete...»
Consulenza legale: «Per rispondere ai dubbi sollevati nel quesito appare indispensabile fare chiarezza su luci e vedute , sulle rispettive definizioni legislative, nonché sulle distanze minime previste dal codice civile in materia non solo di finestre, ma...»
Consulenza Q202127989 del 26/04/2021
Antonio G. R. chiede
«In estrema sintesi: nella mia polizza rc professionale era compresa l’assistenza legale fino ad un massimo di euro 7500. L’assicurazione si è sempre rifiutata di pagarmi le parcelle dei miei avvocati perché...»
Consulenza legale: «Va premesso che, come confermato dall’esame della documentazione allegata, la polizza stipulata, comprendente la c.d. tutela legale, copre, nei limiti del massimale pattuito, “ le SPESE LEGALI e PERITALI, stragiudiziali e giudiziali,...»
Consulenza Q202128038 del 26/04/2021
Quinto P. chiede
«Condominio Alfa. Spett.le Studio, invio copia del Ricorso presentato al Tribunale di XXX con stralcio riportato in 2° pagina, ultimo trafiletto che si riporta fedelmente: In subordine, qualora il Presidente dovesse ritenere necessari la...»
Consulenza legale: «Stante il fatto che il decreto del Tribunale è stato pubblicato nel luglio del 2020 il provvedimento è divenuto inoppugnabile e non più contestabile. Secondo l’art. 739 del c.p.c., infatti, il decreto reso dal...»
Consulenza Q202128031 del 26/04/2021
Francesco M. chiede
«Una società esercente l’attività immobiliare ha a suo tempo acquistato delle opere d’arte (quadri) da esporre nei propri uffici a scopo meramente decorativo Ovviamente sono state contabilizzate nelle immobilizzazioni e...»
Consulenza legale: «Nell’ambito della disciplina sul reddito di impresa, di cui agli artt. 83 e ss. del TUIR, non si rinvengono disposizioni specifiche in riferimento all’acquisto e alla vendita degli oggetti d’arte, d’antiquariato o da...»
Consulenza Q202128045 del 25/04/2021
Lorenzo C. chiede
«Salve, Io e i miei due fratelli abbiamo ereditato (1/3 ciascuno) la casa dei nostri genitori quando mio padre è venuto a mancare nel giugno 2016. Da allora mio nipote (figlio di mio fratello) si è stabilito nella casa sostenendo di...»
Consulenza legale: «Il rapporto che si è venuto ad instaurare tra il nipote che occupa la casa dei defunti nonni ed i figli, nella loro qualità di eredi di questi ultimi, anche se non risulta in alcun modo formalizzato per iscritto, ha una sua...»
Consulenza Q202128032 del 23/04/2021
Donatella P. chiede
«Con riferimento ai quesiti n.q202127973 e q202127917, se io non partecipo all'assemblea che dichiara la messa in liquidazione perché non ho autorizzazione del tribunale, gli altri soci possono imputarmi qualcosa? Mi spiego meglio...»
Consulenza legale: «Nelle s.r.l. l'unica fattispecie legislativamente disciplinata di esclusione di un socio dalla società è rappresentata dall' art. 2466 del c.c. , il quale la prevede come sanzione per il caso di mancata esecuzione di...»
Consulenza Q202128053 del 23/04/2021
Antonio L. chiede
«Una persona non iscritta più al suo ex sindacato da oltre un anno, può presentare querela all' autorità giudiziaria chiedendo che si proceda in ordine a presunte irregolarità nei bilanci relativi al periodo in cui...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere al quesito, occorre fare una precisazione. Il diritto di “denunciare” un fatto all’autorità giudiziaria è riconosciuto a chiunque. Ciò, tuttavia, non garantisce che il pubblico...»
Consulenza Q202128023 del 22/04/2021
Aron S. chiede
«Spett.le Brocardi, vi pongo, per nome e per conto di mia zia, un quesito legale riguardo ad un atto di compravendita. La vicenda si contestualizza nel 2017, anno in cui è stato stipulato un atto di compravendita relativo alla piena...»
Consulenza legale: «Il caso esposto nel quesito rientra nelle ipotesi di simulazione relativa , in quanto intenzione delle parti era quella di far apparire all’esterno un negozio giuridico diverso da quello realmente dovuto, ovvero la compravendita in luogo...»
Consulenza Q202127980 del 22/04/2021
FEDERICO D. chiede
«PREMESSA Nel 1997 RP fece un testamento olografo lasciando beni ai figli DF e DA unici eredi e successivamente nel 2004 dopo aver permutato un terreno in cambio di due fabbricati al rustico nel 2006 morì. Avendo la ditta completato un...»
Consulenza legale: «Occorre premettere che l’azione di arricchimento senza causa , di cui all’art. 2041 c.c., è un rimedio a carattere residuale , che cioè trova applicazione solo nel caso in cui un soggetto, per “correggere”...»
Consulenza Q202128052 del 22/04/2021
Francesco B. chiede
«Buongiorno, vorrei esporre il seguente caso. Ad una dipendente di una pizzeria al taglio sita nel Comune di Zevio (VR), comune di 15.000 abitanti con superficie di 54,87 km² (dipendente da più di 15 anni di quella ditta e da 10 la...»
Consulenza legale: «La ratio dell'art. 2557 c.c. deve essere individuata nell'evitare che il soggetto che acquista un' azienda possa patire un danno dall'esercizio di una attività concorrenziale da parte del venditore, il quale, essendo a...»
Vai alla pagina
1387-388-389-390-391-392-393-394-395912