Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202231393 del 21/07/2022
Rosalba A. chiede
«Buongiorno, il mio quesito è il seguente: una società a responsabilità limitata con socio unico venuto a mancare nell'anno 2010 - cessa per scadenza naturale come da statuto il 31/12/2015 - non è passata in...»
Consulenza legale: «Dalle informazioni fornite, sembra di comprendere che il socio unico sia deceduto senza eredi, oppure che gli eredi abbiano rinunciato all’ eredità . Nel caso in cui non sussista nessuno dei successibili indicati negli artt. 565...»
Consulenza Q202231369 del 21/07/2022
F. V. chiede
«Buongiorno avvocati. Scrivo in seguito a una esperienza negativa. Mi trovo ad avere un'attività commerciale (vendita di presidi medici e monouso) e sono stato contattato da un'azienda per la fornitura di 2 bancali di merce, cosa...»
Consulenza legale: «Il factoring è un contratto in virtù del quale un soggetto, denominato cedente , si impegna a cedere tutti i propri crediti, presenti e futuri, derivati o derivanti dall’esercizio dell’impresa, ad un altro soggetto,...»
Consulenza Q202231382 del 20/07/2022
F. B. chiede
«MURO DI CINTA (E SERVITU' DI VEDUTA) Ho acquistato due anni fa un fabbricato con annesso terreno. Il fabbricato è attualmente oggetto di ristrutturazione edilizia e parte del terreno sarà destinato a corte del fabbricato...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito occorre innanzitutto stabilire se il muro di cui trattasi sia effettivamente comune. Al riguardo l' art. 880 del c.c. prevede una presunzione di comproprietà del muro sul confine, stabilendo che...»
Consulenza Q202231386 del 20/07/2022
R. M. chiede
«Si chiede se l’incarico ex art 110 c 1 del Tuel possa/ debba avere una durata minima di 36 mesi e possa durare oltre il mandato del sindaco che lo aveva conferito. Inoltre si chiede se il sindaco subentrato possa rinnovare in automatico...»
Consulenza legale: «Per quanto riguarda il superamento del mandato del Sindaco che ha conferito l’incarico, la risposta è negativa ai sensi del comma 3 dell’art. 110, secondo cui “ i contratti di cui ai precedenti commi non possono avere...»
Consulenza Q202231370 del 19/07/2022
N. C. chiede
«Sono un ingegnere dirigente che lavora nella pubblica amministrazione cioè nel dipartimento vigili del fuoco Un decreto del capo dipartimento stabilisce la mie funzioni/compiti e la mia responsabilità diretta nello svolgerle. Sono...»
Consulenza legale: «Per demansionamento si intende l’attribuzione al dipendente di mansioni inferiori rispetto a quelle per le quali è stato assunto o che ha svolto precedentemente. In tal caso, da un lato il lavoratore può chiedere di essere...»
Consulenza Q202231411 del 19/07/2022
M. D. chiede
«Gentili Signori, il 20/5/1999 è stata contrattualmente istituita una servitù di installazione di un mezzo meccanico di trasporto persone sul fondo servente di proprietà di un condomino. Io ho acquistato...»
Consulenza legale: «Per rispondere adeguatamente al quesito sarebbe necessario esaminare il titolo contrattuale che costituisce il diritto di servitù . Ad ogni modo, l’installazione dei ponteggi effettuato semplicemente per ristrutturare la propria...»
Consulenza Q202231403 del 19/07/2022
F. G. chiede
«E' stato nominato presidente dell'assemblea di condominio un estraneo non avente diritto alla convocazione ed al voto. Presente in assemblea come lui stesso ha scritto nel verbale perchè " assiste la legale rappresentante di...»
Consulenza legale: «È un principio generale del diritto quello secondo il quale i lavori di ogni organo collegiale, dalla Camera dei Deputati o il Senato della Repubblica fino alla più semplice e banale assemblea di condominio, siano diretti da un...»
Consulenza Q202231401 del 19/07/2022
A. M. chiede
«Se alla fine della locazione di un immobile ad uso commerciale(6+6), io locatore chiedo al conduttore di prorogare il contratto con un piccolo aumento del canone e lui non accetta la proposta, sarei tenuto a corrispondere le 18 mensilità?...»
Consulenza legale: «L’art. 34 della L. n.392 del 27.07.1978 dispone che quando la cessazione del rapporto locatizio avente ad oggetto un immobile ad uso commerciale è dovuta alla iniziativa unilaterale del proprietario dell’immobile locato,...»
Consulenza Q202231353 del 19/07/2022
S. G. chiede
«Causa un conflitto riguardante una siepe di edera con un confinate della quale chiedevo da tempo l'estirpazione, l'avvocato mi invita a chiedere il procedimento di mediazione, obbligatorio per liti di questo genere. Mi chiede quindi...»
Consulenza legale: «In premessa vanno chiarite le caratteristiche fondamentali del procedimento di mediazione, da cui discendono le risposte al presente quesito. La mediazione non deve essere assimilata al processo né per quanto concerne le finalità...»
Consulenza Q202231344 del 19/07/2022
G. M. chiede
«Consulenza Q202230615 Spett. Redazione, volevo sottoporvi il seguente interrogativo per capire se la situazione sotto esposta può essere per analogia Invocata anche nel mio caso. Consulenza Q202230615 . da - il Condominio in 170 domande...»
Consulenza legale: «Prima della riforma del condominio del 2012 e della importante pronuncia delle Sezioni Unite n.18477/2010 si riteneva che per procedere alla modifica di tabelle millesimali allegate ad un regolamento di condominio di natura contrattuale...»
Vai alla pagina
1283-284-285-286-287-288-289-290-291910