Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202231376 del 19/07/2022
L. P. chiede
«Gentile team, il padre di mio figlio ha venduto (unitamente alla sorella coerede) una casa alla compagna con la quale ha avuto una figlia prima della stipula dell’atto notarile. Non sono legati lui e la compagna, hanno anche residenze...»
Consulenza legale: «Purtroppo quanto dichiarato nell’atto notarile di compravendita corrisponde al vero e, del resto, non potrebbe essere diversamente. Infatti, il notaio , quale pubblico ufficiale incaricato di ricevere l’atto, non può non...»
Consulenza Q202231362 del 19/07/2022
V. O. chiede
«Mio padre, vedovo da diversi anni, vorrebbe lasciare i suoi averi agli eredi,ovvero i figli. È proprietario di un appartamento, di un terreno ed è l'unico intestatario di un conto corrente. Considerata la sua età...»
Consulenza legale: «La prima domanda a cui occorre rispondere è quella relativa alla sussistenza o meno di un diritto della figlia della sorella, premorta al proprio padre, di concorrere all’ eredità di quest’ultimo. La risposta è...»
Consulenza Q202231343 del 18/07/2022
P. B. chiede
«Buongiorno. L'agenzia immobiliare che ha preso in carico la vendita della mia casa ha fatto una proposta d'acquisto con accettazione da entrambi le parti 2 mesi dopo ha registrato un nuovo preliminare, tralascio tutte le scorrettezze di...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell'articolo 10, comma 1, lettera d-bis ) del Dpr 131/1986 gli agenti in mediazione sono obbligati a richiedere la registrazione delle " scritture private non autenticate di natura negoziale stipulate a seguito della loro...»
Consulenza Q202231245 del 18/07/2022
G. I. A. G. chiede
«- sono un docente che, in riferimento alla Sicurezza e all'Igiene, ha depositato 2 esposti allo SPESAL riferiti a due Plessi scolastici dell'Istituto Scolastico presso cui lavoro, chiedendo la riservatezza; - ho fatto richiesta di Accesso...»
Consulenza legale: «Con riguardo al quesito posto si osserva quanto segue. Quanto alla prima domanda: Qualora i Suoi esposti abbiano contribuito all’istaurazione di un procedimento penale, la dirigente scolastica avrà verosimilmente depositato...»
Consulenza Q202231240 del 18/07/2022
L. L. chiede
«Ho già avuto una consulenza Q202231158. Riportandomi a tale consulenza ne apro un’altra. Durante la prima comparizione dove il giudice fissava le date per le tre memorie, essendo io presente e registrato come presente dal Giudice, io...»
Consulenza legale: «Con riguardo al quesito posto si osserva che registrare un’ udienza civile è vietato, soprattutto con riguardo all’ art. 128 del c.p.c. . È prassi, infatti, che le udienze civili si svolgano “a porte chiuse”....»
Consulenza Q202231387 del 18/07/2022
N. F. chiede
«Buongiorno staff Brocardi, il mesi di giugno 2020 feci un esposto alla procura che fu archiviato a dicembre 2020, abbiamo fatto opposizione e richiesto al GIP per 3 volte le foto originali in digitale in possesso dei carabinieri, unica prova nella...»
Consulenza legale: «In primo luogo si sconsiglia l’ azione penale . I carabinieri agiscono sulla base delle richieste e delle indicazioni del Pubblico Ministero e, pertanto, non sembra sussistere alcuna fattispecie di rilevanza penale in capo alle forze...»
Consulenza Q202231385 del 18/07/2022
Anonimo chiede
«Spett.le Brocardi.it Sono a chiedere il parere in merito alla correttezza delle conclusioni dell’appello così come prospettate nella fattispecie prodotta, ovvero nelle posizioni, nella prospettazione delle richieste, con richiesta...»
Consulenza legale: «Le conclusioni devono essere rivisitate. Quanto al punto a) , è assolutamente erroneo chiedere alla Corte d’Appello di annullare il provvedimento impugnato sulla base dei motivi oggetto di doglianza elencando quelli da tenere in...»
Consulenza Q202231374 del 16/07/2022
U. M. chiede
«Buongiorno, nel mio condominio, a causa della mancata manutenzione, tutti i frontalini della facciata (di competenza condominiale) sono in stato di degrado (ferri della struttura scoperti). Tre anni or sono si sono verificati crolli delle tende...»
Consulenza legale: «Il balcone è sicuramente uno dei manufatti più complessi e controversi del edificio condominiale, in quanto ogni sua parte soggiace ad un regime giuridico differente e ciò, come è facile immaginare, ha causato diversi...»
Consulenza Q202231066 del 15/07/2022
R. F. chiede
«Apprezzerei molto un vostro chiarimento sul quesito seguente: Io sono cittadino italiano (fiscalmente) residente in Regno Unito da 31 anni (iscritto all’AIRE). Intendo trasferirmi in Italia a gennaio 2024, stabilirmi in Abruzzo e...»
Consulenza legale: «Come correttamente riportato nel quesito, è previsto un regime opzionale di imposizione sostitutiva del 7% sui redditi esteri delle persone fisiche titolari di redditi da pensione di fonte estera che trasferiscono la propria residenza...»
Consulenza Q202231331 del 14/07/2022
M. B. chiede
«Buongiorno, Io e mia moglie viviamo attualmente in affitto in comunione dei beni con una figlia di 7 anni. Sia io che mia moglie siamo dipendenti a tempo indeterminato (io di azienda privata e lei di ente pubblico). Abbiamo tre conti corrente...»
Consulenza legale: «Con riferimento al primo dei quesiti formulati, va detto che il prelievo di denaro dal conto corrente di un coniuge, nel quale confluisca esclusivamente la retribuzione di quest’ultimo, non sottrae liquidità alla comunione ....»
Vai alla pagina
1284-285-286-287-288-289-290-291-292910