Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202542100 del 27/02/2025
F. C. chiede
«Buongiorno : espongo ; qualche anno addietro ho donato un anello con solitario in brillante alla mia fidanzata , a distanza di qualche anno o riconfermato il mio ( amore ) verso la mia fidanzata regalandole un secondo anello con brillantini , oggi...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito è, purtroppo, negativa. Infatti l’ art. 80 del c.c. stabilisce che può essere richiesta solo la restituzione dei doni fatti a causa della promessa di matrimonio , se questo poi non viene...»
Consulenza Q202542170 del 27/02/2025
M. M. chiede
«Ho un conguaglio di lavori condominiali deliberati l'anno precedente che ho acquistato la casa. Devo pagarlo io o il vecchio proprietario?»
Consulenza legale: «La vicenda descritta si risolve facendo corretta applicazione del comma 4 dell’ art. 63 delle disp. att. del c.c. Tale norma ci dice chiaramente: " Chi subentra nei diritti di un condomino è obbligato solidalmente con questo...»
Consulenza Q202542176 del 27/02/2025
N.P. chiede
«il nostro condominio è composto da 7 appartamenti più 2 utilizzati come bar e vendita prodotti alimentari- il locale a piano terra non è mai stato utilizzato come bar poichè affittato come appartamento con cambio di...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito posto è negativa. Il condomino è assolutamente libero di procedere ad un cambio di destinazione d’uso della sua unità immobiliare in proprietà esclusiva: certamente, l’esercizio...»
Consulenza Q202542098 del 27/02/2025
L. B. chiede
«Avevo una polizza vita della quale ero l'assicurato e la mia compagna la contrente, ed i pagamenti dei premi mensili, venivano prelevati dal mio cc personale. E stata liquidata sul cc della mia compagna, in quanto contraente, venuta a mancare...»
Consulenza legale: «Soggetti normalmente coinvolti nella stipula di una polizza vita sono: l’impresa assicuratrice, il contraente, l’assicurato e il beneficiario. Contraente è colui che stipula la polizza e, come tale, si obbliga a pagare i...»
Consulenza Q202542091 del 25/02/2025
S. M. chiede
«Salve sono un lavoratore dipendente del Pubblico ho la legge 104 avendo mia sorella disabile al 100% posso usufruire del congedo straordinario anche se non sono residente con mia sorella?Grazie per una vostra gentile risposta Cordiali saluti»
Consulenza legale: «Il congedo straordinario consente ai lavoratori dipendenti di assentarsi dal lavoro per assistere un familiare in situazione di disabilità grave, come definita dall’articolo 3 , comma 3, della Legge 104/1992. Tale diritto...»
Consulenza Q202541909 del 25/02/2025
M. C. P. chiede
«Buonasera, vorrei costituire una Società Semplice, come amministratrice e socio, dotata di un proprio conto corrente dove verranno conferite le quote dei soci. Quali attività potrò svolgere, che tipologia di beni potrò...»
Consulenza legale: «La società semplice è un tipo di società caratterizzata dal fatto che non può avere ad oggetto l'esercizio di un' attività commerciale ; così si deduce dal disposto dell’art. 2249 del...»
Consulenza Q202542065 del 25/02/2025
G. M. chiede
«Buongiorno.non posso vendere perche' in presenza di difformita' urbanistica( terrazzino chiuso in muratura trasformato in camera) e di conseguenza la piantina catastale e'difforme dalla realta'.Cosa posso fare e non cade in...»
Consulenza legale: «Innanzitutto, occorre chiarire che gli abusi edilizi non si prescrivono o, meglio, le sanzioni amministrative connesse all’abuso (obbligo di riduzione in pristino, pagamento oblazione in caso di sanatoria) non sono soggette a prescrizione....»
Consulenza Q202542015 del 25/02/2025
D. P. chiede
«Buonasera, Io assisto mio fratello disabile con sindrome di down e titolare di legge 104 art 3 comma 3. Ho cambiato lavoro ad ottobre 2024 ed ora sono un macchinista della metropolitana con CCNL autoferrotramvieri e non ho ancora fatto la...»
Consulenza legale: «I permessi ex Legge 104 spettano ai genitori (anche adottivi o affidatari), al coniuge, alla parte dell’unione civile, al convivente di fatto, ai parenti o agli affini entro il secondo grado . I cognati sono affini di secondo...»
Consulenza Q202541970 del 25/02/2025
I. Z. chiede
«La società srls con capitale sociale 300 euro, ricevere multe per mancanza di adempimenti di sicurezza e ha debiti verso fornitori. Legale rappresentante vuole sapere come funziona il recupero dei crediti nei suoi confronti in caso di...»
Consulenza legale: «In termini generali, i debiti di una società a responsabilità limitata gravano esclusivamente sul patrimonio della società stessa, distinto da quello personale dei soci. L’ art. 2462 del c.c. , infatti, dispone...»
Consulenza Q202542005 del 25/02/2025
R.B. chiede
«Buongiorno, Chiedo consulenza per sentenza emessa 9/12/2021 Causa di lavoro a nero , il giudice del lavoro condanna il datore di lavoro al pagamento della parte retributiva e al versamento della relativa contribuzione previdenziale dei periodi...»
Consulenza legale: «L’art. 3, comma 9 L. 335/1995 prevede che, a decorrere dal 1° gennaio 1996, il termine di prescrizione per il versamento dei contributi è ridotto da 10 a 5 anni, salvi i casi di denuncia del lavoratore o dei suoi superstiti. Se...»
Vai alla pagina
114-15-16-17-18-19-20-21-22874