Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202542025 del 24/02/2025
B. M. chiede
«Buongiorno, A seguito del decesso di mio padre avvenuto il 7/01/2024, noi eredi (mia madre, io e mio fratello) abbiamo provveduto alla successione e in seguito ad una bonaria divisione dei beni. L'atto notarile di divisione dei beni...»
Consulenza legale: «Il comma 1-bis dell’art. 29 Legge n. 52 del 27.02.1985 (introdotto dall’art. 19 del D.L. 31.05.2010, n. 78, convertito con modificazioni dalla Legge 30.07.2010, n. 122) sancisce espressamente la nullità degli atti pubblici...»
Consulenza Q202541973 del 22/02/2025
D. F. chiede
«Sono un' insegnante Scuola Primaria da 32 anni. Ho un' invalidità civile del 90% e L104 art.3 comma 3. Vorrei sapere quali sono i miei diritti in tutti i campi. Talvolta leggo di diritti che in altri articoli sono negati. Spero di...»
Consulenza legale: «La normativa vigente, in materia di tutela delle persone invalide, riconosce una serie di agevolazioni e benefici finalizzati a garantire il sostegno economico, l’inclusione sociale e la tutela della capacità lavorativa residua....»
Consulenza Q202542020 del 22/02/2025
G. F. chiede
«Mio padre nel 2018 donò a me e a mio fratello degli immobili dove vivevamo già da tempo, l’immobile e me donato è stato da parte mia trasformato da grezzo ad abitabile alcuni anni prima della donazione, tutto ciò...»
Consulenza legale: «Quanto sostenuto dall’altro coerede è corretto, ma ciò non esclude la possibilità di far valere la sussistenza, in proprio favore, di un diritto di credito per le migliorie eseguite sull’immobile. La norma di...»
Consulenza Q202542013 del 21/02/2025
F.B. chiede
«Il condominio può ritenersi "custode" di un bene condominiale (nella specie una vasca condensa grassi) e ritenersi responsabile, ai sensi dell'art.2051 c.c., nei confronti di un singolo condomino che ha subito dei danni a...»
Consulenza legale: «In tema di responsabilità da cose in custodia, la giurisprudenza in maniera oramai unanime ha chiarito che “ nella fattispecie di cui all'art. 2051 c.c. il criterio di individuazione del responsabile è fondato su una...»
Consulenza Q202541939 del 21/02/2025
N. C. chiede
«salve, un mio collega pubblico impiegato ha fatto un ricorso al TAR impugnando graduatoria di concorso per passaggio di qualifica. Io in qualita' di controinteressato non mi sono costituito al momento del ricorso; successivamente dopo 4 mesi...»
Consulenza legale: «La costituzione in giudizio , nell'ambito del processo amministrativo, delle parti diverse dal ricorrente (e, quindi, anche del controinteressato) avviene nel termine di sessanta giorni dal perfezionamento - nei propri confronti - della...»
Consulenza Q202541944 del 20/02/2025
G. G. chiede
«Buongiorno, può un mediatore Immobiliare iscritto al REA essere contemporaneamente legale rappresentante di una società di capitali che svolge appunto l'attività di intermediazione immobiliare ed agire anche come Agente...»
Consulenza legale: «L’attività di mediazione è regolata dagli artt. 1754 e ss. del c.c., nonché dalla normativa speciale in materia. Nello specifico, l’art. 5 della legge 3 febbraio 1989, n. 39 , al comma 3 individua le...»
Consulenza Q202541967 del 20/02/2025
L.B. chiede
«Buongiorno, devo redigere una successione dove ci sono beni immobili trascritti in conservatoria con la proprietà "comunione de residuo". La situazione è questa: coniugi in comunione legale sposati nel 1968, nel 1998...»
Consulenza legale: «L’ art. 159 del c.c. dispone che, in mancanza di diversa convenzione, stipulata ex art. 162 del c.c. , il regime patrimoniale legale della famiglia è quello della comunione dei beni , quale risulta regolata agli artt. 177 e...»
Consulenza Q202541919 del 20/02/2025
L. C. chiede
«Buongiorno, sono agente di commercio monomandatario per una concessionaria auto usate e nuove. ho stipulato un contratto di agenzia per la vendita di auto e autocarri "usati" nella disponibilita' della preponente. all'interno...»
Consulenza legale: «Con riferimento al contratto di agenzia trasmesso, il patto di non concorrenza è efficace indipendentemente dalla chiusura della partita IVA. La cessazione del mandato e dell’attività di agente di commercio non...»
Consulenza Q202541920 del 19/02/2025
M. G. chiede
«Buongiorno, mia suocera di anni 89 soffre di Alzheimer e, riconosciuta invalida civile totale, è ricoverata in una RSA convenzionata con la Asl 3 Genovese che provvede alla quota di retta sanitaria. Rimane a suo carico la quota...»
Consulenza legale: «La sentenza n. 525/2024 della Corte di Cassazione ha stabilito che le cure per i malati di Alzheimer nelle R.S.A. devono essere considerate prestazioni sanitarie , garantite dall' art. 32 Cost. . Questo principio potrebbe portare a un...»
Consulenza Q202541862 del 19/02/2025
Cliente chiede
«Buongiorno, vorrei capire come pormi nei confronti del giardiniere che ha svolto un pessimo servizio nel dicembre 2023. A settembre dello stesso hanno abbiamo accettato il.m preventivo per la sistemazione del giardino e concordato la posa di...»
Consulenza legale: «Pare che il giardiniere non abbia svolto la propria attività a regola d’arte, tant’è che, a seguito delle contestazioni dei clienti, è tornato e ha rifatto il lavoro dall’inizio. Anche questo secondo...»
Vai alla pagina
116-17-18-19-20-21-22-23-24874