Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202542188 del 04/03/2025
A. F. chiede
«Buongiorno, ho la nuda proprietà di un immobile il cui usufrutto appartiene ai miei genitori, recentemente su consiglio di mia madre ho fatto un cambio di residenza dalla casa in cui abito con i miei genitori alla case di cui sono...»
Consulenza legale: «La definizione di residenza si ritrova nel Codice Civile che, all’art. 43, stabilisce: “ la residenza è nel luogo in cui la persona ha la dimora abituale ”. Il concetto di dimora abituale è stato precisato...»
Consulenza Q202542138 del 03/03/2025
G. C. chiede
«Buongiorno Chiedo come e se possibile fare azione legale per distrazione fondi, non pagamento compensi etc per socio amministratore, io socio di maggioranza e nel 2016 sono uscito dalla società cedendo le quote ad un valore di Mercato...»
Consulenza legale: «L' art. 2476 del c.c. disciplina la responsabilità degli amministratori verso la società, i soci ed i terzi. Il comma 1 dispone che gli amministratori di una s.r.l. sono solidalmente responsabili , verso la...»
Consulenza Q202542107 del 03/03/2025
R.V. chiede
«Si può definire legittima una sentenza della Cassazione, se l'avvocato dei ricorrenti si è cancellato dall'albo prima dell'udienza (senza avvisare i clienti)? Non viene meno lo ius postulandi?»
Consulenza legale: «Non si possiedono informazioni sulla vicenda processuale alla base del quesito proposto. Sembra che l’avvocato, costituito in sede di giudizio di legittimità davanti alla Corte di cassazione , si sia cancellato volontariamente...»
Consulenza Q202542158 del 03/03/2025
W.M. chiede
«Salve, sono proprietario di una casa di nuova costruzione. In origine, il vicino confinava con il mio terreno, che era un prato. Egli possiede un muretto basso di cinta (interamente all’interno della sua proprietà), sul quale...»
Consulenza legale: «Non occorre chiedere alcun permesso al vicino per realizzare, sul proprio suolo , un muro di cinta ; né può assumere alcuna rilevanza la circostanza che il dislivello, attualmente esistente tra i due fondi, sia di originale...»
Consulenza Q202542058 del 02/03/2025
F. D. chiede
«Sono una cuoca di casa di riposo mi hanno trovato fumando dentro la cucina che provvedimenti possono prendere?»
Consulenza legale: «Il fumo rappresenta un grave rischio per la salute , motivo per cui la normativa vigente impone un divieto assoluto di fumo nei luoghi di lavoro , con particolare attenzione agli ambienti in cui si preparano, trattano o conservano alimenti....»
Consulenza Q202542119 del 02/03/2025
G. M. chiede
«Buongiorno -Ho stipulato un preliminare per l’ acquisto di un appartamento. -Ho riscontrato in seguito che manca certificato di abitabilità. -Le misure non rispettano le norme di abitabilità. Posso rifiutarmi di rogitare e...»
Consulenza legale: «La risposta che qui di seguito viene fornita non tiene conto di un elemento essenziale, non risultante dalla proposta di acquisto inviata in copia a questa Redazione, ovvero quello relativo alla parte descrittiva dell’immobile. Si legge,...»
Consulenza Q202542035 del 28/02/2025
A. R. chiede
«Quando è previsto l'incremento per l'accompagnamento di un disabile grave al 100%Attualmente è di € 531 .»
Consulenza legale: «L’indennità di accompagnamento è una prestazione economica prevista per gli anziani e le persone con disabilità che si trovano in una situazione di non autosufficienza e necessitano di assistenza continua . Essa...»
Consulenza Q202541956 del 28/02/2025
P.F. chiede
«1) Ho un contratto di locazione stipulato a mio nome in data 01/07/2013 al 30/06/2017 ovvero 4+4 e verso se non ricorso male settembre/ottobre del 2017 ricevo una telefonata del proprietario con la quale venivo avvisato che l’appartamento in...»
Consulenza legale: «Per quanto riguarda l’eventuale diritto di prelazione del conduttore al momento della vendita dell’immobile, si evidenzia quanto segue. Sembra che l’immobile sia stato venduto in pendenza di contratto di locazione....»
Consulenza Q202542157 del 28/02/2025
A. L. chiede
«Buongiorno, Ho siglato un compromesso di vendita di una casa fatiscente la quale inglobava anche un piccolo quoziente di terreno. Anche l'atto notarile lo inglobava nel perimetro della casa, per cui ero convinto di aver acquistato, oltre la...»
Consulenza legale: «La risposta sembra essere positiva. L’ articolo 380 del codice penale , infatti, punisce la condotta del patrocinante il quale, “ rendendosi infedele ai suoi doveri professionali, arreca nocumento agli interessi della parte da lui...»
Consulenza Q202542073 del 28/02/2025
B. R. chiede
«Nel condominio in cui io ho due appartamenti dati in affitto, si è verificato uno smottamento del sottosuolo a causa di sversamenti della colonna fognaria. Dopo accertamenti dell'ufficio tecnico, e seguita una ordinanza del sindaco per...»
Consulenza legale: «Nel quesito si pongono diversi interrogativi sulla sussistenza dei reati di calunnia, frode processuale e falsa testimonianza . Orbene, i primi due reati non sussistono in modo palese in quanto: la calunnia presuppone che taluno...»
Vai alla pagina
113-14-15-16-17-18-19-20-21874