Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202541813 del 18/02/2025
A. O. chiede
«Sono proprietaria di un immobile e la mia proprietà è separata da quella del vicino da uno stradello che da catasto è mio, ma che ha una servitù di passaggio per il mio vicino di casa. Dal mio lato si ha accesso ad un...»
Consulenza legale: «Sembra, dalla descrizione dello stato dei luoghi e dai documenti allegati, che lo stradello oggetto del quesito sia di “uso e manutenzione comune” alle due proprietà.
Poiché non si è avuto modo di visionare...»
Consulenza Q202541759 del 18/02/2025
F. S. chiede
«Buongiorno, Chiedo se il rinnovo di un contratto di locazione 3 piu 2, con previsto rinnovo 3 più 2 più 3 (al momento della sottoscrizione nel 2018) sia valido oppure se sia da intendersi come clausola nulla e quindi 3 +2+2.
Il...»
Consulenza legale: «L’art. 2, comma 5 L. 431/1998 prevede che, alla scadenza dei 3 + 2 anni di durata legale del contratto, in assenza di disdetta o comunicazione di rinnovo a diverse condizioni, il contratto si rinnova automaticamente alle medesime condizioni....»
Consulenza Q202541898 del 18/02/2025
C. M. chiede
«buon giorno, sono un disabile, con regolare pass invalidi.
1) Ho sostato la mia auto davanti al mio passo carraio di mia esclusiva proprietà ove pago regolare Cosap occupazione spazio pubblico, premesso che è una villetta ed il...»
Consulenza legale: «La richiesta di parere si compone di plurime domande che di seguito si riportano con la relativa risposta.
1) È giusto posizionare il pass invalidi sul cruscotto o devo posizionarlo sul parabrezza?
La risposta al quesito si...»
Consulenza Q202541873 del 17/02/2025
P. D. chiede
«Contratto di locazione commerciale:
ART.11 (MANCATO O RITARDATO PAGAMENTO DEI CANONI)
Il pagamento del canone non potrà essere sospeso né ritardato per effetto di pretese od eccezioni del Conduttore di qualunque specie e natura....»
Consulenza legale: «Nel caso di specie, il contratto di locazione ha espressamente previsto che il mancato pagamento dei canoni di locazione costituisce grave inadempimento contrattuale, con conseguente diritto del locatore ad ottenere la risoluzione del contratto...»
Consulenza Q202541882 del 17/02/2025
A. D. C. chiede
«Nel 2014 in qualità di presidente di un CRAL aziendale, dove si svolgevano anche attività sportive. nel dovermi affiliare alla UISP mi fu comunicato l'urgenza di trasformare il CRAL in ASD. Convocai il Direttivo e comunicai il...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’ art. 42 bis del c.c. , le associazioni riconosciute e non riconosciute e le fondazioni possono operare reciproche trasformazioni, fusioni o scissioni, salvo che l’atto costitutivo o lo statuto non lo escludano.
Per...»
Consulenza Q202541912 del 17/02/2025
A. C. chiede
«ARGOMENTO: Plusvalenza da vendita di immobili.
Un immobile comprato come seconda, sul quale l'acquirente ha trasferito la propria residenza, adibendolo quindi ad abitazione principale, è stato successivamente venduto dopo quattro anni...»
Consulenza legale: «Le plusvalenze derivanti dalla vendita di immobili, al ricorrere di determinati requisiti, possono costituire un reddito diverso di cui all’ art. 67, comma 1, lett. b) del TUIR .
Si premette che si genera una plusvalenza solo qualora...»
Consulenza Q202541837 del 14/02/2025
L.F. chiede
«Buongiorno.
DA PIU' DI TRE ANNI, luglio 2021, i Servizi Sociali-Unità Persone con Disabilità del Comune di XXX RIFIUTANO, in un mdo o nell'altro accampando atteggiamenti e risposte arroganti e neghittose, di erogare anche...»
Consulenza legale: «La Legge 104 tutela i diritti delle persone con disabilità grave, garantendo loro il diritto a una vita indipendente e alla partecipazione attiva alla vita sociale, educativa e lavorativa.
L’articolo 3, comma 3, impone al...»
Consulenza Q202541684 del 14/02/2025
Cliente chiede
«Buonasera,
leggendo alcuni vostri approfondimenti a proposito di mediazione immobiliare e diritto alla provvigione, vorremmo proporvi il vostro caso.
Con riferimento all'affitto di un nostro ramo di azienda, ci è stato richiesto...»
Consulenza legale: «Il quesito proposto necessita di analizzare l’ art. 1754 c.c. , il quale definisce come mediatore colui che mette in relazione due parti per la conclusione dell’affare e l’ art. 1755 del c.c. , secondo cui il mediatore ha...»
Consulenza Q202541766 del 14/02/2025
A. D. chiede
«Buongiorno,
sono un consulente del lavoro di anni 75, iscritto all'Ordine dal 1980 ma con contributi all'Ente di previdenza non sempre versati.
Dal 1972 al 1980 sono stato dipendente di una società con regolari versamenti...»
Consulenza legale: «La Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro (ENPACL) offre diverse modalità per accedere alla pensione , anche mediante strumenti di cumulo con altre gestioni previdenziali.
Per ottenere la pensione di...»
Consulenza Q202541881 del 13/02/2025
F. A. chiede
«SULLA TRATTORIA SOTTO CASA CHE DIFFONDE MUSICA AD ALTO VOLUME A TUTTE LE ORE.
Abbiamo un regolamento condominiale contrattuale ( allegato agli atti di compravendita) in cui , in merito a disturbi sonori, è prevsito solo che "...»
Consulenza legale: «Il quesito offre l’occasione per puntualizzare alcuni aspetti riguardanti la vincolatività di un regolamento di condominio di natura contrattuale e la possibilità di una sua modifica a colpi di maggioranza.
Bisogna,...»