Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202334828 del 20/10/2023
M. R. chiede
«Buongiorno redazione,
ho appena ricevuto un controverso respingimento di una richiesta di riapertura delle indagini da parte della pm titolare del fascicolo.
Nel proprio pronunciamento, la stessa ammette, a mio parere, due cose assai...»
Consulenza legale: «Rispetto alla richiesta di parere va detto quanto segue.
In primo luogo bisogna sottolineare che la decisione di riaprire le indagini preliminari è esclusivo appannaggio del Pubblico Ministero . E’ quest’ultimo, infatti,...»
Consulenza Q202334857 del 20/10/2023
M. S. chiede
«Buongiorno,
nel mio condominio di 13 appartamenti l'assemblea sta discutendo della possibile installazione di pannelli fotovoltaici volti ad alimentare le utenze condominiali (ascensore, luci, pompe riscaldamento, etc.).
Io giudico che la...»
Consulenza legale: «Nel caso prospettato non vi è spazio per l’applicazione dell’art.1121 dei c.c. disciplinante innovazioni che possono considerarsi gravose o voluttuarie.
La riforma del condominio del 2012 ha introdotto una particolare...»
Consulenza Q202334835 del 19/10/2023
V. S. chiede
«Buon giorno
Ho bisogno di una vostra consulenza
il mio caso richiama il quesito Q202334477 però è un poco più articolato.
Ho sposato il mio attuale marito nel 2008. Mio marito ha adottato (con sentenza del 5 luglio...»
Consulenza legale: «Come si legge nel quesito, l’obiettivo che ci si prefigge di raggiungere è quello di far inserire il figlio adottato nello stato di famiglia proprio e del proprio coniuge.
Viene anche precisato che l’adottato, oltre ad...»
Consulenza Q202334839 del 19/10/2023
I. C. chiede
«Buonasera ho un dubbio che spero potrete risolvermi nel modo più chiaro possibile, perché non mi fa stare tranquillo….l’altra sera sono uscito con mia moglie e lei ha lanciato “inconsapevolmente “ fuori dal...»
Consulenza legale: «Va premesso che un’azione quale quella descritta nel quesito - ossia gettare dal finestrino dell’auto un mozzicone di sigaretta accesa - assume rilievo sotto diversi aspetti: si tratta, infatti, di un comportamento espressamente...»
Consulenza Q202334844 del 19/10/2023
A. S. chiede
«Buongiorno,
sono proprietario da oltre 50 anni di un appartamento al piano attico con ampie terrazze la cui proprietà è condominiale ma l'uso da parte mia è esclusivo. In fase di costruzione emersero molti difetti di...»
Consulenza legale: «La giurisprudenza in maniera assolutamente costante sostiene ormai da anni il principio secondo il quale gli artt. 1125 e 1126 del c.c., disciplinanti la suddivisione delle spese per la ricostruzione dei soffitti delle volte e dei solai e della...»
Consulenza Q202334725 del 18/10/2023
A. C. chiede
«Ho lavorato da agente come promotore finanziario dal 2000 al 2011.Ho versato all'Enasarco contributi obbligatori per oltre €32.000.nel 2011 ho richiesto la pensione avendo raggiunto i limiti di età. Enasarco mi risponde che per...»
Consulenza legale: «Per quanto concerne i requisiti di accesso per la pensione di vecchiaia, il vigente Regolamento delle Attività Istituzionali dell'Enasarco prevede (art. 14) almeno 67 anni di età e 20 anni di contribuzione per gli uomini (la...»
Consulenza Q202334808 del 18/10/2023
R. P. chiede
«Aprile 2023 – 11 condomini su 24, per vari motivi, chiedono ad amministratore condominio convocazione assemblea straordinaria. Amministratore anziché convocare assemblea richiesta si dimette e nella circostanza invita i condomini a...»
Consulenza legale: «Purtroppo non è possibile fornire alle domande rivolte una risposta esauriente.
Quello che si può dire in questa sede è che se si hanno dei sospetti in merito alla regolarità dei bilanci condominiali, è...»
Consulenza Q202334803 del 17/10/2023
L. B. chiede
«Successione legittima di 3 figli (Luisa, Fulvio ed Alessandro) e della moglie (Giuseppina) al de cuius. La moglie rinuncia all'eredità e così due dei tre figli (Fulvio e Alessandro), mentre l'altro (Luisa) accetta...»
Consulenza legale: «La risposta alle domande che vengono poste presuppone una precisa individuazione e scansione dei diversi momenti temporali in cui vengono posti in essere gli atti di accettazione, rinunzia e revoca .
A tal fine si ritiene possa essere utile...»
Consulenza Q202334770 del 17/10/2023
A. T. chiede
«L’appartamento in cui viviamo, di proprietà di mia moglie, è inserito in un grande edificio costruito negli anni 60 ed inizialmente gestito da un unico condominio che comprendeva i due distinti accessi al fabbricato, posti a...»
Consulenza legale: «Sulla base di quello che viene riferito nel quesito, non pare che il complesso edile descritto possa considerarsi un supercondominio, ma piuttosto esso deve considerarsi un condominio parziale ai sensi dell’ult. co. dell’art. 1123...»
Consulenza Q202334713 del 16/10/2023
G. F. chiede
«Ho accettato e controfirmato una proposta di acquisto di immobile commerciale in cui si specificava che l'immobile era locato, nel quale mio figlio, comodatario dell'immobile, ha stipulato un contratto di affitto ad un artigiano...»
Consulenza legale: «Dall’analisi della documentazione risulta evidente che il promissario acquirente si è impegnato ad acquistare l’immobile promesso in vendita gravato da un contratto di locazione commerciale.
Il promissario acquirente ora...»