Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202334865 del 24/10/2023
S. G. chiede
«Ogg.: ipoteca contro un erede su quote di eredità di terreno: è possibile frazionare il terreno per liberare dalla ipoteca gli altri eredi?
Nel 2000 è stata fatta una successione di 4 terreni agricoli incolti di modesto...»
Consulenza legale: «La norma che può soddisfare le esigenze a cui si fa riferimento nel quesito è l’art. 2825 c.c., rubricato “ Ipoteca su beni indivisi ”.
Occorre partire dalla considerazione che attualmente ci si trova in una...»
Consulenza Q202334846 del 24/10/2023
G. G. chiede
«buongiorno,
ho in corso in qualità di conduttore un contratto di locazione abitativa di natura transitoria per esigenze lavorative documentate relativo a una porzione di unita' immobiliare in un comune capoluogo di provincia. Si tratta...»
Consulenza legale: «L’art. 5 comma 1 della L. 431/1998 stabilisce la possibilità per le parti di concludere dei contratti di locazione di durata inferiore rispetto a quella prevista dalla legge per particolari esigenze delle parti.
È il caso del...»
Consulenza Q202334868 del 24/10/2023
C. S. chiede
«Mia mamma è proprietaria esclusiva dell’immobile A (casa unifamiliare) e Fondo B i quali hanno un loro accesso da strada pubblica dal civico 6. Nel 1993 acquista immobile C facente parte di un condominio di fatto non amministrato il...»
Consulenza legale: «In una vicenda come quella descritta non è possibile sostenere che sua madre abbia usucapito una ipotetica servitù di passaggio dal fondo C al Fondo B.
Tra le tante classificazioni in cui è possibile suddividere le...»
Consulenza Q202334893 del 24/10/2023
Anonimo chiede
«Quali sono i termini di prescrizione del reato di lesioni personali gravissime durante attività sanitaria? E’ possibile calcolarlo? Nella fattispecie si tratta di un intervento di amputazione di arto eseguito il 23.12.2020 (data...»
Consulenza legale: «Quanto alla prescrizione occorre distinguerne due tipi:
- la prescrizione ordinaria o intermedia;
- la prescrizione massima.
Entrambe cominciano a decorrere dalla data di consumazione del reato ma presentano termini...»
Consulenza Q202334834 del 23/10/2023
Anonimo chiede
«Sono creditore nei confronti di una terza parte, credito stabilito da apposita sentenza del tribunale. La sentenza infatti condannava il convenuto (agenzia di pubblicità) per avere percepito dal sottoscritto un importo per una campagna di...»
Consulenza legale: «In materia di prescrizione , nel caso in cui sia intervenuta una sentenza , deve tenersi presente il disposto dell’art. 2953 c.c.
Tale norma stabilisce, infatti, che, se viene pronunciata sentenza definitiva di condanna riguardante...»
Consulenza Q202334764 del 23/10/2023
L. M. chiede
«In seguito al fallimento della s.a.s di cui ero legale rappresentante, mi soni stati pignorati tutti i beni immobili e il c/c privato, in cui confluisce la mia pensione. Nel mese di agosto l'INPS mi ha accreditato una somma a titolo di...»
Consulenza legale: «Nelle società in accomandita semplice l’ art. 2313 del c.c. dispone la responsabilità solidale e illimitata dei soci accomandatari per le obbligazioni sociali .
L'accomandatario è quindi responsabile degli...»
Consulenza Q202334830 del 23/10/2023
M. V. P. chiede
«Più di 17 anni fa, in data 16 febbraio 2006, lo scrivente sottoscrisse un contratto di cessione del Quinto con EuroXXX, a poi revocato. Ed, infatti, l’Amministrazione Terza Ceduta - Uffici del Tesoro - a seguito dell'intervenuto...»
Consulenza legale: «In materia di mutui (e lo stesso dicasi per i contratti di finanziamento, a prescindere dalla sussistenza o meno di una cessione del quinto di stipendi o pensioni), il frazionamento del debito in singole rate non scalfisce...»
Consulenza Q202334845 del 22/10/2023
A. N. . chiede
«Buongiorno. Espongo problema.
Sono comproprietaria al 50 % dell'appartamento coniugale.
Al momento del matrimonio abbiamo scelto la comunione dei beni per poi, anni dopo, optare per la separazione dei beni.
Abbiamo avuto una sola figlia,...»
Consulenza legale: «Purtroppo l’amministratore del condominio ha il diritto di pretendere anche da uno solo dei comproprietari il saldo delle spese condominiali relative alla gestione antecedente alla morte dell’altro comproprietario .
Infatti, in tema...»
Consulenza Q202334843 del 22/10/2023
S. M. chiede
«Mia figlia disabile è chiamata all’eredità di un immobile da parte di nonno paterno. Sullo stesso immobile è chiamata all’eredità una minore da parte di nonna materna. La polizia Municipale ha contattato me...»
Consulenza legale: «La norma che consente di rispondere a quanto si chiede è fondamentalmente l’art. 460 c.c., il quale disciplina i poteri del chiamato all’ eredità prima dell’accettazione, non distinguendo a seconda che si tratti di...»
Consulenza Q202334887 del 20/10/2023
A. C. chiede
«Buonasera, avrei necessità di comprendere se nel reato di cui all' art.590 c.p. (lesioni personali colpose) le aggravanti sono le stesse previste per il 582 (lesioni dolose) e se dunque in caso di lesioni irreversibili con mutilazioni,...»
Consulenza legale: «Quanto al primo quesito, va risposto negativamente. Le circostanze aggravanti previste dall’ art. 582 del c.p. si riferiscono solo al reato medesimo, non a quello di lesioni personali colpose.
La lesione personale che conduce alla...»