Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202334882 del 26/10/2023
S. B. chiede
«un contratto di comodato gratuito di un terreno scadente nel 2026, viene disdetto anticipatamente dal comodatario con una semplice comunicazione cartacea al comodante il quale accetta tale risoluzione anticipata. Siccome a suo tempo tale contratto...»
Consulenza legale: «Il comodato d’uso di un bene immobile, quale può essere terreno, è un contratto stipulato tra il comodante, colui che detiene l’immobile, e il comodatario, colui che riceve l’immobile e può usufruirne per...»
Consulenza Q202334895 del 26/10/2023
D. V. chiede
«PREMESSA
Nel 1985 ho avuto in donazione dalle mie zie dei terreni, individuati in catasto con le particelle A, B e C, sui quali il Comune aveva costruito una strada ma non aveva mai concluso il procedimento di esproprio.
Una causa contro il...»
Consulenza legale: «Le osservazioni dedotte dalla società che gestisce il servizio di energia elettrica, in realtà, rispondono appieno alle richieste che alla medesima sono state rivolte e non necessitano di ulteriori chiarimenti.
Occorre,...»
Consulenza Q202334807 del 26/10/2023
A. R. chiede
«Buongiorno. E' possibile stipulare un contratto di locazione con patto di riscatto dove il conduttore sarà uno degli eredi del cespite locato? E dopo quanti anni dovrà essere riscattato il bene immobile locato? E' preferibile...»
Consulenza legale: «La prima domanda che viene posta necessita di distinguere a seconda che si tratti di successione già aperta o meno.
Nel caso di specie, chi pone il quesito ha precisato che l’immobile che si vuole prendere in locazione non fa...»
Consulenza Q202334851 del 26/10/2023
M. P. chiede
«Un appartamento sito al piano terra realizzato con concessione edilizia del 1991 dispone di un camino collocato sul muro di confine con altro proprietario. Nelle planimetrie della concessione edilizia del 1991 è chiaramente indicata la...»
Consulenza legale: «Il quesito proposto ha ad oggetto due appartamenti confinanti, non si sa se appartenenti allo stesso condominio o riconducibili a due proprietà autonome.
Uno dei due proprietari sta compiendo delle opere di ristrutturazione che comprendono...»
Consulenza Q202334826 del 26/10/2023
P. P. chiede
«Ristrutturazione fabbricato dei vicini. Muro di cinta di vecchia data (foto 1 e 2) che include passaggio pedonale; richiesta di accesso la vicolo per passo carraio; concessa con arretramento di 501 cm come da estratto Tavola_Orig_luglio20;...»
Consulenza legale: «La disciplina dei passi carrabili è contenuta nell'art. 3 e art. 22 del Codice della strada , nell’art. 46 del relativo regolamento di attuazione del Codice della strada e nei Regolamenti Locali.
Per quanto riguarda il...»
Consulenza Q202334903 del 26/10/2023
U. M. chiede
«Spett. Brocardi,
desidero sapere se il danno per diminuzione della visuale e della privacy (conseguente all'apertura di nuove vedute in una costruzione in sopraelevazione abusiva, realizzata in violazione delle distanze ex artt. 905, 907...»
Consulenza legale: «L’esame delle pronunce giurisprudenziali ha evidenziato che il danno derivante dalla violazione delle norme in tema di vedute è, appunto, in re ipsa .
Al riguardo segnaliamo Cass. Civ., Sez. II, 15/10/2001, n. 12511:...»
Consulenza Q202334886 del 25/10/2023
S. S. chiede
«Tizio coniugato in regime di comunione dei beni acquista un bene mobile registrato e al momento della trascrizione nel Pubblico Registro viene correttamente indicato nelle note di trascrizione il proprio regime patrimoniale.
Tizio ha...»
Consulenza legale: «La norma a cui occorre fare riferimento per rispondere al quesito in esame è l’art. 184 c.c., dettato in tema di comunione legale e rubricato proprio “ Atti compiuti senza il necessario consenso dell’altro ”....»
Consulenza Q202334863 del 25/10/2023
F. D. P. chiede
«Ho dato a una agenzia immobiliare incarico per vendita mia mansarda fornendo tutti i documenti richiesti.
Durante le visite un possibile cliente ha mostrato dubbi circa altezze nella norma e l'agente mi ha chiesto se avevo agibilità....»
Consulenza legale: «Il diritto del mediatore (rappresentato, nel nostro caso, dall’agenzia immobiliare) alla provvigione è regolato dall’art. 1755 c.c., che stabilisce la necessità di un nesso di causalità tra attività...»
Consulenza Q202334858 del 25/10/2023
D. C. chiede
«Buongiorno,
vorrei sapere il calcolo delle quote per il subentro in proprietà ed uso di una piattaforma elevatrice installata nella nostra palazzina* da un solo condomine alcuni anni addietro.
• Palazzina composta da 6 condomini...»
Consulenza legale: «A parere di chi scrive entrambe le modalità di suddivisione avanzate dalle parti in conflitto sono errate.
La giurisprudenza della Corte di Cassazione con un orientamento che si può considerare consolidato (si veda tra le tante...»
Consulenza Q202334869 del 24/10/2023
A. T. chiede
«Nel mese di aprile a.c. dopo tre mesi di ricovero è defunta mia sorella con la quale, insieme a mio cognato (entrambi pensionati senza figli né genitori e proprietari di un immobile in comunione di beni), ho convissuto, in...»
Consulenza legale: «Leggendo il quesito ci si rende conto che la de cuius non ha manifestato alcuna volontà testamentaria, con la conseguenza che la successione della medesima risulta regolata dalla legge.
Inoltre, poiché sembra che unici eredi...»