Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202334660 del 04/10/2023
T. C. chiede
«Un chiamato all'eredità continua a fare causa al mio assistitito, presunto debitore del de cuius, senza aver mai accettato l'eredità. Si tratta della moglie del defunto, le figlie hanno già rinunciato e la moglie non...»
Consulenza legale: «In effetti è improbabile che possa trovarsi qualche pronuncia giurisprudenziale in cui si faccia riferimento all’esercizio dell’ actio interrogatoria da parte di un debitore del de cuius.
E’ pur vero che il legislatore...»
Consulenza Q202334623 del 04/10/2023
C. E. chiede
«Mia madre, 84enne, per colpa di un cliente che l'ha involontariamente colpita con un borsone, è caduta in un alimentari e si è fratturata il femore. Questo accadeva mercoledì 20 settembre. Domani 23 settembre si...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie sembra sussistere una responsabilità ex art. 2043 c.c. del soggetto che ha spinto inavvertitamente la signora facendola cadere a terra e causandole la rottura del femore.
Infatti pare che la caduta sia stata...»
Consulenza Q202334672 del 03/10/2023
F. V. chiede
«Buonasera,
sono un Dirigente Scolastico campano immesso in ruolo a settembre 2020 in Toscana.
Ho presentato a giugno, dopo il triennio previsto per la permanenza, domanda di trasferimento con 104 art. 3 comma 1 di mio padre, senza ottenerlo....»
Consulenza legale: «La legge 104/1992 all’art. 33 , comma 5 prevede il diritto all’avvicinamento al luogo di residenza per il familiare del disabile. In particolare dispone che “ Il lavoratore di cui al comma 3 ha diritto a scegliere, ove...»
Consulenza Q202334676 del 03/10/2023
F. C. chiede
«Buongiorno. Vorrei esporre alcuni miei dubbi in merito alla morte di mio padre, nullatenente e perciò senza neppure un testamento. La situazione è la seguente; mia madre è scomparsa nel 2015 e mio padre il 26 Agosto è...»
Consulenza legale: «Vi è un solo modo per soddisfare i propri interessi ed è quello di rinunciare all’eredità del proprio padre.
Stabilisce il primo comma dell’art. 521 c.c. che chi rinuncia all’eredità è...»
Consulenza Q202334675 del 03/10/2023
M. A. chiede
«Buongiorno
Vi scrivo per richiedere supporto in merito per come gestire una eventuale eredità. I miei genitori (entrambi viventi) vivono in una casa cointestata. Oltre la casa, hanno dei terreni e magazzini in condivisione con molti altri...»
Consulenza legale: «L’obiettivo desiderato si può raggiungere grazie ad un particolare negozio giuridico di cui si riviene traccia nel nostro codice civile, ovvero quella della c.d. rinunzia abdicativa.
Nella prassi corrente sono ormai molto...»
Consulenza Q202334670 del 03/10/2023
D. A. chiede
«Ove un ricorso straordinario al capo dello Stato venga respinto per erroneo sviamento in cui è incorso il C. di Stato il cui parere vincolante ha ritenuto distinte e diverse le situazioni di fatto e di diritto di due soggetti che invece...»
Consulenza legale: «La possibilità di contestare in sede giurisdizionale la decisione sul ricorso straordinario al Capo dello Stato è molto limitata, in quanto per costante giurisprudenza la parte soccombente può sollevare soltanto vizi...»
Consulenza Q202334698 del 03/10/2023
Anonimo chiede
«Spett.le Borcardi.it
Sono a chiedere il seguente parere circa il deposito di “motivi nuovi” ex art. 585 comma 4 c.p.p. tendo conto delle disposizioni relative alla riforma Cartabia e decreti leggi attuativi.
Dunque, in data 25...»
Consulenza legale: «Rispondiamo ai quesiti singolarmente.
- Dove vanno depositati i motivi nuovi?
A questa domanda risponde il codice di procedura, all’articolo 585, secondo cui “ fino a quindici giorni prima dell'udienza possono essere...»
Consulenza Q202334610 del 02/10/2023
S. C. chiede
«Possiedo un fondo commerciale in Prato (Po) per il quale il Comune di riferimento applica la IMU dovuta.
Ho omesso il pagamento di detta imposta relativa agli anni 2018, 2019, 2020 ma, ad oggi, non mi è stata formalìzzato da parte...»
Consulenza legale: «L’avviso di accertamento e, in generale, gli atti impositivi in materia di tributi locali, come l’IMU, ai sensi dell’art. 1, comma 161, L. 296/2006, devono essere notificati a pena di decadenza entro il 31 dicembre del quinto...»
Consulenza Q202334625 del 02/10/2023
D. S. chiede
«Salve.
Sto comprando una casa con patto di riservato dominio. Vorrei capire, una volta firmato l'atto di fronte al Notaio, che cosa devo osservare per tutelarmi dal fatto che il venditore possa scindere il contratto nel corso dei 36 mesi di...»
Consulenza legale: «La vendita con riserva di proprietà, disciplinata dagli artt. 1523 e ss. c.c, è semplicemente un contratto di compravendita in cui:
il pagamento del prezzo è frazionato nel tempo, quindi avviene a rate ;...»
Consulenza Q202334640 del 01/10/2023
L. G. chiede
«Il fratello di mia moglie vuole costruire una casa su un terreno che gli verrà donato dal padre (mio suocero). Con la sorella (mia moglie, sono solo due fratelli) si sono messi d’accordo (anche se in realtà ha fatto tutto lui)...»
Consulenza legale: «La prima questione che si chiede di affrontare è quella se sia più opportuno e/o conveniente ricevere un bene in donazione ovvero aspettare l’ apertura della successione di colui che dovrebbe trasmetterlo.
In linea...»