Il Festival di Sanremo non potrà più essere affidato direttamente alla Rai: lo stabilisce il Consiglio di Stato, imponendo una gara pubblica per l'organizzazione dell'evento a partire dal 2026 (continua a leggere)
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto correttivo Irpef-Ires, che riporta in vita una serie di detrazioni scomparse con la Legge di Bilancio 2025. Vediamo nel dettaglio cosa cambia, chi ne beneficia e da quando (continua a leggere)
Firmato un nuovo Protocollo tra Governo e sindacati per proteggere i lavoratori dal caldo estremo: linee guida, misure preventive, smart working, tutele nel DVR, indicazioni su cassa integrazione e ritardi nei lavori (continua a leggere)
Con il decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’11 luglio 2025, il limite reddituale per accedere al gratuito patrocinio sale a 13.659,64 euro. Ecco cosa cambia e chi può beneficiarne (continua a leggere)
Scopri tutti i bonus figli 2025: come richiederli, quando aggiornare l’ISEE, a chi spettano l’Assegno Unico, il nuovo Bonus Nascita da 1.000 euro e l’assegno di maternità comunale (continua a leggere)
Dal 1° gennaio 2026 il bollo auto cambia volto per tutti i veicoli di nuova immatricolazione. Nuove regole su scadenze, rate, passaggi di proprietà e veicoli fermi che cambiano le abitudini di milioni di automobilisti (continua a leggere)
Imbarco semplificato in Italia e in area Schengen: per i voli nazionali e Schengen basterà la carta d’imbarco, senza più mostrare il documento d’identità, salvo eccezioni per tratte sensibili (continua a leggere)
Interruzioni della fornitura elettrica sempre più frequenti causano notevoli danni e disagi: ecco come segnalarli, ottenere rimborsi o risarcimenti e cosa prevede la normativa secondo Arera (continua a leggere)
Aprire un B&B richiede il rispetto di regole fiscali e burocratiche, tra cui la SCIA, la partita IVA in caso di attività continuativa e, dal 2025, l’obbligo del Codice Identificativo Nazionale (CIN) (continua a leggere)
La presenza di minori, anziani o disabili non blocca automaticamente sfratti o pignoramenti, ma può rallentarli; solo in casi specifici la legge tutela il diritto alla casa, senza garantire però un’esenzione assoluta... (continua a leggere)