Brocardi.it - L'avvocato in un click!
REDAZIONE
Miscellanea: le ultime notizie giuridiche
377 notizie legali pubblicate in materia di Miscellanea
-
Bonus edilizi, in arrivo tante novità, solo in pochi potranno accedere ai nuovi bonus case green: ecco a chi spetteranno
Con la nuova direttiva europea “case green” nasce il problema di capire quali saranno le misure che lo Stato adotterà e chi potrà usufruirne
(continua a leggere)
-
Pensione anticipata 2024, ecco come andare in pensione prima riscattando gli anni di università: scopri i requisiti INPS
Come riscattare la laurea per avere vantaggi in termini di pensione?
(continua a leggere)
-
Pagare meno tasse nel 2024, ecco come farlo grazie alla pensione e non solo: scopri tutte le possibilità
Assicurarsi la pensione e pagare meno tasse è possibile: scopriamo come
(continua a leggere)
-
Bonus condizionatori 2024, arriva il nuovo incentivo per risparmiare fino al 70%: non è necessario ristrutturare casa
Grazie al bonus condizionatori sono possibili detrazioni dal 50 al 70%: ecco come fare per lo sconto sulle tasse
(continua a leggere)
-
Riforma della scuola, con il ddl Valditara cambia tutto: bocciatura immediata con un 5 in condotta e multe molto salate
Previsto anche il ritorno a giudizi sintetici nella scuola primaria
(continua a leggere)
-
Bonus edilizi 2024, cambia tutto per l'accesso agli incentivi, non saranno più accessibili a tutti: novità dal Mef
Agevolazioni fiscali in edilizia: cosa cambia per il futuro?
(continua a leggere)
-
Assegno unico 2024, ecco come recuperare gli arretrati, hai solo due mesi: scatta la decurtazione se non fai nulla
Attenzione alle scadenze: potresti ritrovarti un Assegno Unico più basso di quello che ti spetta. Vediamo perché e come rimediare
(continua a leggere)
-
Notifica cartelle esattoriali 2024, meglio ritirarle subito, rendersi irreperibili non risolve nulla: ecco quando è reato
Rendersi irreperibile per evitare cartelle esattoriali? È legale e funziona?
(continua a leggere)
-
Ecco insulti e parolacce "legali" che puoi dire a chiunque nel 2024 senza commettere un reato: lo dice la Cassazione
Sono senza dubbio offensive, ed è sempre meglio evitarle, ma ci sono degli insulti sui quali si è espressa la Corte di Cassazione stabilendo che non sono perseguibili. Vediamo di che parole si tratta
(continua a leggere)
-
Denuncia alla polizia postale, ecco come farla facilmente per denunciare una truffa o reato informatico subito nel 2024
Cos’è la Polizia Postale e perché presentare denuncia? Come va fatta la denuncia? Facciamo chiarezza
(continua a leggere)