E' legittimo il licenziamento del dipendente che invia ai superiori e-mail a contenuto diffamatorio. (continua a leggere)
Le molestie sessuali del datore di lavoro possono ritenersi provate anche dalle deposizioni rese da altre dipendenti molestate. (continua a leggere)
Il licenziamento non può provocare un automatico danno alla professionalità del licenziato se questo non è adeguatamente provato. (continua a leggere)
Il datore di lavoro deve fornire il lavoratore di adeguati mezzi di protezione personale istruendolo sulle procedure e i rischi del mestiere. (continua a leggere)
Anche il sinistro occorso durante il tragitto per recarsi ad una riunione sindacale deve considerarsi avvenuto "in occasione di lavoro". (continua a leggere)
Il datore di lavoro deve provare lo scarso rendimento posto alla base del licenziamento del lavoratore. (continua a leggere)
Legittimo il licenziamento dell'insegnante che si rifiuta per ben due volte di sottoporsi a visita medica. (continua a leggere)
Il datore di lavoro non può utilizzare le rilevazioni del gps per giustificare il licenziamento. (continua a leggere)
E' risarcibile il danno esistenziale da "sconvolgimento" della vita sul piano delle relazioni in conseguenza di un infortunio sul lavoro. (continua a leggere)
Le mansioni e le responsabilità attribuite al lavoratore dipendente rilevano per la valutazione della "giusta causa" nel licenziamento. (continua a leggere)