La Cassazione precisa che tale licenziamento è considerato legittimo se dovuto ad un effettivo mutamento nell'organizzazione tecnico-produttiva dell'azienda. (continua a leggere)
Il lavoratore invalido a cui non vengono corrisposti buoni pasto spendibili nelle immediate vicinanze dell'azienda ha diritto al risarcimento del danno. (continua a leggere)
Per integrare il reato di maltrattamenti ex art. 572 c.p è necessario un rapporto di "para-familiarità". (continua a leggere)
E' illegittima la condotta del datore di lavoro che attribuisce ad un lavoratore mansioni proprie di un'area inferiore rispetto a quelle precedentemente svolte. (continua a leggere)
Il lavoratore che non gode del riposo settimanale dopo aver lavorato per 7 giorni consecutivi ha diritto al risarcimento del danno non patrimoniale. (continua a leggere)
Se il datore di lavoro non paga le retribuzioni si può legittimamente sottrargli del denaro per farsi giustizia da sè? (continua a leggere)
Illegittimo il licenziamento per malattia del lavoratore anche dopo il superamento del comporto se la patologia dipende dalla nocività dell'ambiente di lavoro. (continua a leggere)
Legittimo il licenziamento del lavoratore che pronuncia frasi offensive e minacciose nei confronti del datore di lavoro. (continua a leggere)
Per poter aver diritto alla pensione di invalidità è sufficiente provare di essersi attivati per la ricerca di una occupazione consona alla propria condizione e di essere in stato di disoccupazione. (continua a leggere)
E' illegittima la reiterazione dei contratti a termine per i dipendenti pubblici e pertanto viene riconosciuto il diritto al risarcimento dei danni subiti per lo stato costante di "pecarietà". (continua a leggere)