Alcune precisazioni sulla natura, sul calcolo e sull'ammontare della tanto attesa mensilità aggiuntiva spettante a taluni lavoratori. (continua a leggere)
In caso di conteggio errato e per informazioni errate sulla posizione contributiva del lavoratore l'istituto di previdenza deve risarcire i danni ex articolo 1218 c.c. anche in assenza della firma del funzionario. (continua a leggere)
E' illegittimo il licenziamento del lavoratore che denuncia i comportamenti scorretti e offensivi del proprio superiore gerarchico poichè la condotta rientra nel diritto di critica del dipendente. (continua a leggere)
In caso di infortunio sul lavoro è in capo al lavoratore l'onere della prova della nocività o pericolosità dell’ambiente di lavoro mentre il datore deve dimostrare di aver adottato tutte le cautele necessarie. (continua a leggere)
Commette estorsione il datore di lavoro che impone ai propri lavoratori dipendenti di firmare una lettera di dimissioni in bianco dietro minaccia del licenziamento. (continua a leggere)
E' illegittimo e discriminatorio il licenziamento se applicato ad una lavoratrice che al rientro della maternità rifiuta il trasferimento non giustificato da ragioni organizzative. (continua a leggere)
E' da considerarsi illegittimo il licenziamento della dipendente che si rifiuta di lavorare al banco del pesce ed è obbligo del datore di lavoro trovare una mansione alternativa. (continua a leggere)
Niente risarcimento del danno esistenziale per il lavoratore a cui non viene trasformato il rapporto di lavoro da full time a part time se non prova un nesso di causalità. (continua a leggere)
E' esclusa la risarcibilità del danno esistenziale nel caso di ritardo nel versamento dell'indennità di maternità da parte dell'INPS che non comporti una intollerabile lesione della dignità umana. (continua a leggere)
Il dipendente che si astiene dal lavoro in un giorno festivo ha diritto a percepire comunque la relativa retribuzione. (continua a leggere)