Se non sei più in grado di svolgere le mansioni assegnate, rischi di essere licenziato: ecco tutti i casi (continua a leggere)
Le condizioni di licenziamento di un lavoratore a tempo determinato sono differenti da quelle previste per il rapporto a tempo indeterminato. Analizziamole insieme (continua a leggere)
Ecco le modifiche apportate dalla Legge di Bilancio 2024 in materia di fringe benefit (continua a leggere)
Il mancato godimento delle ferie obbligatorie non sempre può essere monetizzato nella busta paga (continua a leggere)
In arrivo l'Intelligenza Artificiale per l'incrocio tra domanda e offerta di lavoro (continua a leggere)
Il datore di lavoro non può utilizzare il telepass per controllare il dipendente (continua a leggere)
Il rinnovo dei contratti del comparto Funzioni centrali prevede incrementi salariali e un maggior impiego dello smart-working (continua a leggere)
La Cassazione ha ritenuto illegittimo il licenziamento di un lavoratore che in congedo biennale assisteva la madre solo di notte, dedicando poi il giorno ad altro (continua a leggere)
Con una recente ordinanza, la Suprema Corte ha stabilito il diritto alla retribuzione per tutto il tempo di permanenza effettiva del lavoratore nella sede di lavoro (continua a leggere)
Vediamo in quali casi la legge permette a un lavoratore di ricevere il pagamento del proprio stipendio in contanti (continua a leggere)