Le diverse misure riconosciute ai genitori che lavorano per dedicarsi ai figli: ecco tutte le novità e le conferme per i padri lavoratori nel 2024 (continua a leggere)
Non sempre i problemi alla schiena comportano il diritto ad andare in pensione in anticipo. Vediamo nel dettaglio quali diritti vengono riconosciuti a chi è affetto da questi problemi (continua a leggere)
Hai il sogno di lavorare in una pubblica amministrazione? E speri in una strada alternativa, poco complicata e soprattutto meno lunga e farraginosa delle procedure concorsuali? Tutto questo è possibile: scopriamo insieme come (continua a leggere)
Quando sulla busta paga sono presenti degli errori di calcolo, o quando il datore di lavoro ha volutamente omesso di calcolare alcune somme, ci si può rivolgere ad un esperto per ottenere il pagamento di tutti gli arretrati dovuti e non pagati (continua a leggere)
Il quadro normativo del controllo del datore sul lavoratore agile (continua a leggere)
L’unico caso in cui l’INPS riconosce il diritto all’indennità di malattia per un periodo anteriore alla data di rilascio del certificato medico: la normativa precisa quando (continua a leggere)
Il Decreto PNRR bis ha istituito una nuova lista INL per l’iscrizione delle imprese e degli autonomi che risultano in regola a seguito di accertamenti ispettivi. Di cosa si tratta? Quali gli effetti? Scopriamolo insieme (continua a leggere)
I nuovi profili ricercati: funzionari per processi di logistica e di gestione di risorse umane (continua a leggere)
L’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS) dà il via libera alla presentazione delle domande “quota 103”, ovvero le domande per la pensione anticipata flessibile 2024. Scopriamo come accedervi (continua a leggere)
Il lavoro ricopre un ruolo di fondamentale importanza per favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità. In questo contesto la nuova figura prevista dal D. Lgs. 20/2024 è centrale. Di cosa si tratta? E come... (continua a leggere)