Chi soffre di malattie croniche può accedere in anticipo alla pensione di vecchiaia, anticipando il pensionamento di 11 anni se donna, o di 6 anni se uomo. Nel dettaglio, ecco tutti i casi in cui un soggetto con capacità lavorativa... (continua a leggere)
Adesso è possibile ritornare al proprio posto di lavoro anche se il caso di licenziamento nullo non rientra fra quelli espressamente previsti dalla legge (continua a leggere)
Secondo la giurisprudenza è possibile il licenziamento del lavoratore - caregiver anche con un solo abuso del permesso, vediamo quando si configura (continua a leggere)
Il welfare per i liberi professionisti: la tutela e i servizi offerti da Enti e Casse previdenziali ai propri iscritti (continua a leggere)
Con la Manovra 2024 il datore di lavoro potrà retribuire i propri dipendenti esentasse, pagando le spese da loro sostenute per il mutuo o la locazione della prima casa. Vediamo nel dettaglio i cosiddetti "fringe benefits", le... (continua a leggere)
Hai necessità di assumere un collaboratore per badare ad una persona anziana over 80 non autosufficiente? Presto potrai farlo ottenendo degli sconti contributivi (continua a leggere)
Percepisci già l'assegno d’inclusione (Adi)? Ecco le FAQ contro i rischi di perdita della misura previdenziale (continua a leggere)
Dalla patente a punti per guidare, alla patente a punti per lavorare: la proposta del Governo per potenziare la sicurezza sul lavoro. Vediamo di che si tratta (continua a leggere)
La Cassazione mette un chiaro paletto alla discriminazione di genere in ambito lavorativo pronunciandosi sul lavoro part time, scelto per lo più dalle donne (continua a leggere)
Seguendo la Corte di Giustizia europea, la Corte d’Appello di Roma ha concesso ad un infermiere l’indennizzo per ferie non godute (continua a leggere)