La direttiva UE 970/230 vieta il segreto sugli stipendi per eliminare il gap salariale. Cosa succede se c’è un divario salariale? Il danno può essere risarcito? (continua a leggere)
Il Tribunale di Firenze dà ragione a una docente precaria e condanna il Ministero a risarcirla (continua a leggere)
Il lavoratore rifiuta le ferie o non aderisce al programma ferie dell’azienda: il datore può obbligarlo al riposo? (continua a leggere)
È lecito il richiamo in servizio durante le ferie? Quando può farlo il datore e quando il dipendente può rifiutarsi? (continua a leggere)
Se il dipendente richiede le ferie e il datore non dà una risposta, il lavoratore può assentarsi a suo piacimento? (continua a leggere)
Il rendimento del lavoratore in smart working può essere controllato dal datore? È legittimo il licenziamento per scarsa produttività? (continua a leggere)
Cosa succede se ci si ammala in vacanza? I giorni di ferie andranno persi o possono essere recuperati? Sono obbligato a tornare a casa? (continua a leggere)
Il datore deve tutelare i dipendenti dai rischi derivanti dallo svolgimento dell’attività lavorativa, compresi quelli per il caldo eccessivo. (continua a leggere)
La Ministra del lavoro Calderone propone lo smart working per combattere il caldo e lavora ad altre misure per i lavoratori contro le alte temperature. (continua a leggere)
Si può richiedere la Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria se le temperature superano 35 gradi? La risposta dell'INPS (continua a leggere)