Le spese per l'università dei figli sono comprese nell'assegno di mantenimento oppure vanno rimborsate a parte? Ecco cosa dice la giurisprudenza. (continua a leggere)
La Cassazione torna a pronunciarsi sull'addebito della separazione in caso di infedeltà coniugale: sono sufficienti i messaggi scambiati sui social network? (continua a leggere)
Sull’affidamento dei figli ad uno dei genitori va tenuto distinto il comportamento adottato nei confronti dell’ex coniuge da quello mostrato con loro. (continua a leggere)
La Corte di Cassazione esclude l’assegno di mantenimento a favore del figlio maggiorenne non autosufficiente che abbia dimostrato attitudine lavorativa (continua a leggere)
Le Sezioni Unite sono chiamate a pronunziarsi in relazione alla possibilità di considerare anche i fatti anteriori alla costituzione dell’unione civile ai fini della quantificazione dell’assegno di mantenimento. (continua a leggere)
I bambini non possono essere forzati a mantenere rapporti o frequentare parenti che non desiderano vedere, nell’ottica di una maggiore apertura e comprensione del loro sentire e delle loro esigenze. (continua a leggere)
Le foto che mostrano la moglie in atteggiamenti amorosi con un altro possono costituire prova della violazione del dovere di fedeltà. (continua a leggere)
La natura alimentare del diritto al mantenimento impedisce la sua compensazione con altri crediti. (continua a leggere)
Non si può negare il mantenimento alla figlia che vuole studiare lontano da casa se le condizioni della famiglia lo permettono e tale possibilità è già stata concessa al di lei fratello. (continua a leggere)
Va concesso il mantenimento alla moglie anche se percepisce redditi: deve però farsi carico delle esigenze del minore in affidamento (continua a leggere)