Per il recupero delle spese condominiali è fondamentale che l'amministratore individui il proprietario dell'unità immobiliare. Vediamo cosa dice la giurisprudenza (continua a leggere)
Dal 2025, le famiglie italiane potranno beneficiare di tre mesi di congedo parentale retribuiti all’80%, grazie al d.d.l. Bilancio che migliora le tutele esistenti per favorire la genitorialità e contrastare il calo della... (continua a leggere)
Nel 2025, le famiglie con neonati riceveranno importanti aiuti economici grazie alla combinazione di diversi bonus e dell’Assegno unico. Ecco tutte le novità in Manovra (continua a leggere)
La Cassazione, con l’ordinanza 31571/2024, ha confermato l’affidamento condiviso di un minore collocato presso il padre, chiarendo che l’attribuzione a quest’ultimo di poteri decisionali ordinari non viola il principio di... (continua a leggere)
La moglie può anticipare il provvedimento del giudice e allontanare il marito dalla casa coniugale? Ecco cosa sapere a riguardo per evitare problemi con la giustizia (continua a leggere)
In arrivo una sostanziale revisione del meccanismo di calcolo dell'ISEE, grazie ad alcune novità che favoriranno l'accesso a prestazioni agevolate e bonus da parte delle famiglie (continua a leggere)
Come emerge dai lavori sulla prossima manovra, la c.d. social card sarà prorogata anche il prossimo anno, ma con un assai probabile ridimensionamento sul piano della somma erogata e degli aventi diritto (continua a leggere)
Il governo ha annunciato un'estensione del congedo parentale retribuito all'80%, da due a tre mesi, all'interno della Manovra 2025, insieme a nuovi sostegni economici per le famiglie, come detrazioni fiscali e contributi per asili... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 5242/2024, ha stabilito che l'assegno di mantenimento non spetta a chi, pur avendo le competenze per lavorare a tempo pieno, sceglie di mantenere un impiego part-time senza giustificazioni legate... (continua a leggere)
Subito matrimonio o semplice convivenza? Cosa rischi per la tua casa? Vediamo quali sono le implicazioni legali per chi sceglie la convivenza al posto del matrimonio (continua a leggere)