La Cassazione precisa che rivive l’obbligo di mantenere il figlio maggiorenne nel caso in cui questo, già lavoratore, lasci la propria occupazione per iniziare l’università. (continua a leggere)
La Suprema Corte ha rilevato un contrasto giurisprudenziale in tema di determinazione del valore dell’immobile gravato dal vincolo di assegnazione. (continua a leggere)
Deve essere integrale la restituzione dell’assegno di divorzio nel caso in cui venga giudizialmente accertata la non spettanza ab origine dello stesso. (continua a leggere)
L'assegno di mantenimento a favore non è automatico neppure in caso di tradimento del marito. (continua a leggere)
Le chat di WhatsApp possono costituire valida prova di tradimento. E il tradimento può essere anche soltanto virtuale. (continua a leggere)
Gli atteggiamenti malevoli della madre legittimano l'affidamento super-esclusivo al padre? (continua a leggere)
Il diritto al mantenimento si configura anche in assenza di convivenza materiale dei coniugi (continua a leggere)
La mancata corresponsione prolungata del mantenimento ai figli configura una situazione di violenza economica e permette al giudice di modificare le condizioni dell'affidamento condiviso. (continua a leggere)
Avendo anche funzione assistenziale, l’assegno divorzile può spettare anche all’ex coniuge che abbia perso la responsabilità genitoriale. (continua a leggere)
L’allontanamento dalla casa coniugale, che risulti essere giustificato, non comporta l’addebito della separazione. (continua a leggere)