I giudici possono affidare alla Guardia di Finanza la facoltà di compiere accertamenti patrimoniali sulle banche dati in uso al Corpo (continua a leggere)
La Corte Costituzionale ha disposto che il trasferimento temporaneo deve avvenire nel luogo in cui la famiglia ha fissato la propria residenza (continua a leggere)
Se hai fratelli o sorelle in difficoltà economiche sei obbligato a versare loro gli alimenti (continua a leggere)
Il bonus bollette si è ridotto ma esiste ancora, vediamo che cos’è, a quanto ammonta, e quali sono i requisiti per richiederlo (continua a leggere)
Questa la decisione del Tribunale Ordinario di Cuneo, confermata dalla Corte d’Appello di Torino. Un notevole cambiamento in materia di separazioni e divorzi, che mette al primo posto l’interesse dei figli minori (continua a leggere)
I nonni sono obbligati a mantenere i nipoti? Cosa dice la legge? (continua a leggere)
L’assegno unico, un aiuto economico significativo per quasi 6 milioni di famiglie, ha un impatto sfavorevole sul calcolo del reddito ai fini ISEE, bloccando l’accesso ad altri bonus di molte famiglie che lo percepiscono. Il Governo... (continua a leggere)
La Corte di cassazione si era già pronunciata sulle conseguenze legali delle liti tra genitori e figli, mentre più recentemente è intervenuto sulla materia anche il Tribunale di Oristano: litigare in presenza dei figli può integrare un reato.... (continua a leggere)
Per il 2024 sono stati innalzati gli importi riconosciuti dall’AUU ma i beneficiari dell’ex Reddito di Cittadinanza (ora ADI) dovranno fare apposita richiesta (continua a leggere)
La Cassazione stabilisce che la convivenza prematrimoniale verrà conteggiata nel calcolo per l'assegno di divorzio. Cosa si intende per convivenza di fatto? Come regolare i rapporti patrimoniali tra conviventi? Ecco cosa dice la Legge... (continua a leggere)