Non è configurabile il reato di minacce se una persona anziana pronuncia una frase intimidatoria nei confronti di un altro soggetto poichè l'età avanzata e le circostanze possono rendere inoffensiva la condotta e il... (continua a leggere)
E' legittima la perquisizione personale svolta dalle forze dell'ordine in caso di presunto furto di una banconota da venti euro. (continua a leggere)
Colui che ossessiona un altro soggetto mediante l'invio di assillanti sms commette reato di molestie ex art. 660 c.p. ed è quindi passibile di condanna penale. (continua a leggere)
Le indagini della polizia giudiziaria possono essere avviate anche sulla base di una denuncia anonima ma perquisizioni e sequestri devo fondarsi unicamente su indizi concreti di reità. (continua a leggere)
Deve essere sempre valutata da parte del giudice la possibilità di applicare la norma sulla tenuità del fatto anche quando in presenza della commissione del reato di resistenza a pubblico ufficiale volino minacce. (continua a leggere)
Dosi modeste di droga per uso personale non costituiscono reato ma se viene rinvenuto in corso di indagini un bilancino di precisione è ragionevole ritenere la professionalità della condotta di detenzione. (continua a leggere)
Un padre è sempre responsabile per il figlio minore che disturba i vicini con la musica troppo alta anche se prossimo alla maggiore età. (continua a leggere)
Non integra il reato di molestia la condotta di chi telefona ed invia sms in modo assillante all'ex coniuge per comunicazioni riguardanti i figli. (continua a leggere)
Non è configurabile l’autoriciclaggio se il profitto dell’attività illecita viene depositato in una carta prepagata. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione pubblicizzare le corna di una collega nella bacheca affissa a lavoro determina un turbamento psichico per la persona tradita. (continua a leggere)