Secondo la Cassazione il reato configurabile se un dipendente pubblico si appropria di somme incassate per multe è peculato e non truffa nonostante non rivesta la qualifica di pubblico ufficiale. (continua a leggere)
Fingere di essere divorziati producendo documentazione contraffatta a regola d'arte integra i reati di "sostituzione di persona" e di "falso materiale in atti pubblici". (continua a leggere)
Se è attestata la malattia psichica dell'insegnante il giudice deve provvedere ad accertare anche d'ufficio la reale capacità di intendere e volere. (continua a leggere)
Integra il reato di diffamazione dare del vivisettore in modo dispregiativo a chi si occupa di sperimentazione animale diffondendo i dati personali delle persone offese sul web. (continua a leggere)
Commette il reato di stalking chi invia lettere offensive ad una moglie tradita commentando la relazione extraconiugale intrattenuta dal marito della stessa. (continua a leggere)
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 33051 del 28 luglio 2016 si è occupata di "associazione a delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti" (art. 74 del T.U. stupefacenti). (continua a leggere)
Integra reato di "favoreggiamento della prostituzione" la condotta di colui che si improvvisa tassista di prostitute per accompagnarle al "lavoro" dietro compenso. (continua a leggere)
Commette reato chi riferisce all'ufficiale giudiziario di non possedere altri beni pignorabili mentendo volutamente o per ignoranza della legge. (continua a leggere)
Il proprietario del terreno su cui grava una servitù di passaggio commette reato di “esercizio arbitrario delle proprie ragioni” se impedisce al titolare di tale diritto di esercitarlo. (continua a leggere)
Il gestore di un circo che detiene animali in catene ovvero in condizione non compatibili con la loro natura commette reato di "abbandono di animali" ex art. 727 c.p. secondo comma. (continua a leggere)