Per la Cassazione l’esercizio della ristorazione non può rientrare nella nozione di "commercio", poiché connotata dalla trasformazione delle materie prime alimentari, le quali non sono direttamente commerciabili. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione l’amministratore revocato o nominato con delibera poi annullata conserva i propri poteri finché non avvenga la sua sostituzione. (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha stabilito che anche i proprietari di soli posti auto sono condòmini a tutti gli effetti e hanno diritto all'uso ed al godimento dei beni comuni. (continua a leggere)
A che punto siamo con l'utilizzo concreto delle sanzioni condominiali previste dall'art. 70 delle disposizione attuative del codice civile? (continua a leggere)
L'aggiudicatario all'asta di una unità immobiliare facente parte di un condominio quali spese condominiali è tenuto a pagare? (continua a leggere)
Cosa accade se l'auto viene danneggiata all'interno del cortile condominiale? (continua a leggere)
Se un condomino viene convenuto dall’amministratore al fine di ottenere il rilascio di uno spazio che si afferma di proprietà comune e questi propone domanda riconvenzionale volta all’accertamento della sussistenza della sua... (continua a leggere)
L'apposizione di tubazioni sulla facciata dell’edificio costituisce solo una modificazione e non un'innovazione cui consegua una vera e propria trasformazione della cosa comune. (continua a leggere)
Nel caso in cui venga adottato il sistema di raccolta dei rifiuti "porta a porta", i proprietari potranno esporre i cassonetti sulla strada soltanto negli orari dei giorni previsti dal gestore del servizio pubblico. (continua a leggere)
Se il condominio si rifiuta di eliminare le barriere architettoniche, i portatori di handicap possono installare, a proprie spese, le strutture per rendere più agevole l'accesso al proprio appartamento. (continua a leggere)