Secondo la Cassazione il condominio è sempre tenuto ad apporre una recinzione e dei cartelli di avviso in presenza di situazioni di pericolo. (continua a leggere)
Sull'uso a fini personali di energia elettrica condominiale sottratta mediante allaccio precario dell'impianto dell'appartamento privato a un punto della rete elettrica condominiale. (continua a leggere)
I balconi di un edificio condominiale non rientrano tra le parti comuni ma il rivestimento del parapetto e della soletta devono invece essere considerati beni comuni se svolgono una prevalente funzione estetica per l’edificio. (continua a leggere)
In caso di mora per il mancato pagamento degli oneri condominiali, l’amministratore non può disattendere il piano di riparto e concedere dilazioni più favorevoli senza l’autorizzazione dell’assemblea. (continua a leggere)
Il Tar Marche ha recentemente stabilito che ciascun condomino è libero di utilizzare il muro del palazzo per posizionare la canna fumaria senza bisogno di chiedere il consenso degli altri condomini. (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha statuito che non si possono eseguire opere sulle parti di proprietà esclusiva, se queste arrecano danni alle parti comuni dell'edificio, con diminuzione di valore del bene. (continua a leggere)
L'azione di responsabilità per rovina e difetti di cose immobili di cui all'art. 1669 c.c. può essere esercitata anche contro il venditore se questi ha assunto nei confronti degli acquirenti una posizione di diretta... (continua a leggere)
Il condominio può derogare al criterio legale di ripartizione della spesa relativa all'ascensore solo con il consenso unanime dei condomini. (continua a leggere)
Se l'appartamento viene concesso in leasing, sarà comunque il proprietario a dover pagare le spese condominiali, potendo, poi, rivalersi nei confronti dell'utilizzatore. (continua a leggere)
Con un decreto del 29.08.2016 (Disposizioni in materia di contenimento della morosità nel servizio idrico integrato), il legislatore statale ha precisato che, per quanto riguarda il servizio idrico condominiale, ai soggetti indigenti,... (continua a leggere)