Secondo la Cassazione il sottoscala condominiale rientra nel novero delle parti comuni dell’edificio. (continua a leggere)
La mancata convocazione di un coniuge in comunione legale provoca l’annullabilità della delibera, non rilevando l'invio dell'avviso di convocazione nei confronti del coniuge convivente. (continua a leggere)
Il condominio può attivarsi esperendo l’azione revocatoria ex art. 2901 c.c. nei confronti del condomino moroso che abbia pregiudicato il credito attraverso un atto di disposizione. (continua a leggere)
E' possibile derogare ai limiti legali tra le costruzioni nel caso di installazione di impianti essenziali per gli appartamenti? (continua a leggere)
Com'è possibile abbattere le barriere architettoniche nel condominio? Quali permessi sono necessari? Quali maggioranze? (continua a leggere)
Quali regole bisogna seguire per installare un ascensore o un montapersone oleodinamico in condominio? (continua a leggere)
Da maggio 2019 entra in vigore la nuova normativa antincendio per gli edifici. (continua a leggere)
Per la Cassazione, il condominio non è una persona giuridica, e i singoli condomini possono tutelare in giudizio i diritti relativi alle parti comuni. (continua a leggere)
La Cassazione ribadisce che non può configurarsi lesione del decoro architettonico quando l’estetica dell’edificio è già compromessa. (continua a leggere)
Occupare con il proprio veicolo gli spazi comuni pregiudica i diritti degli altri condomini. (continua a leggere)