Può accadere di trovarsi nell’assoluta necessità di parcheggiare la propria autovettura in un’area in cui vige il “divieto di sosta”. In questo caso, se ci viene comminata una multa dai vigili, possiamo... (continua a leggere)
Quante volte è successo di trovarci la macchina di qualcuno parcheggiata davanti al nostro cancello di casa, con la conseguenza che ci siamo trovati impossibilitati ad uscire? Ebbene, attenzione a tenere questo comportamento, perché... (continua a leggere)
Come noto, il codice della strada vieta di telefonare al cellulare mentre si sta guidando. Ma se una pattuglia dei carabinieri ci vede telefonare ma non ci ferma, può segnalare questa infrazione alla pattuglia successiva, in modo che sia... (continua a leggere)
In molte strade delle nostre città vi sono degli incroci con un doppio semaforo, con la conseguenza che se si deve andare dritti, si deve stare su una determinata corsia, regolata da un semaforo, mentre se si vuole girare a destra o a... (continua a leggere)
Cosa succede se inciampiamo su una buca in un marciapiede del centro del nostro paese e ci procuriamo delle lesioni? Abbiamo il diritto di chiedere il risarcimento del danno al Comune? La Corte d’Appello di Taranto, con la sentenza n. 45... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 259 del 9 gennaio 2014, si è pronunciata su un argomento molto sentito dagli automobilisti, vale a dire quello dell’obbligo di indossare le cinture di sicurezza. Come noto, il Codice della... (continua a leggere)
Cosa succede se un motociclista cade a causa della pavimentazione stradale malmessa e successivamente viene anche investito da un’autovettura che sta passando lungo la medesima strada, magari ad alta velocità? In questo caso,... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 6403 del 2016 è recentemente intervenuta in materia di circolazione stradale, con particolare riferimento all’obbligo per l’assicurazione di risarcire il danno subito, in... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione è recentemente intervenuta in materia di circolazione stradale e, nello specifico, della multa che può essere comminata nell’ipotesi di guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti (Cass. civ.,... (continua a leggere)
Quante volte ci è capitato di parcheggiare nelle famose “strisce blu” e di sforare l’orario limite? Molto spesso, a seguito di questo comportamento, ci siamo anche trovati una multa sul parabrezza, ma siamo sicuri che ce... (continua a leggere)