In caso di scontro tra veicoli, la presunzione di pari responsabilità dei conducenti coinvolti ha carattere sussidiario, trovando la stessa applicazione soltanto nel caso in cui sia impossibile accertare in concreto il grado di colpa di... (continua a leggere)
L'applicazione di un onere differenziato per gli abbonamenti dei parcheggi, in relazione alla condizione economica dell'interessato, risponde a legittime istanze di equità sostanziale. (continua a leggere)
Il reato di "violenza privata" deve ritenersi integrato anche quando un soggetto ostruisce volontariamente la sede stradale per impedire ad altri di manovrare nella stessa. (continua a leggere)
Gli enti proprietari delle autostrade hanno la facoltà di fissare limiti di velocità minimi e massimi diversi da quelli fissati in generale dal Codice della Strada purchè entro i limiti massimi fissati dalla legge. (continua a leggere)
Una buca presente sul manto stradale può essere considerata una vera e propria "insidia" solamente laddove la stessa non sia adeguatamente visibile e prevedibile. (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha ritenuto non punibile per "particolare tenuità del fatto" la condotta del conducente di un'autovettura, responsabile di un sinistro stradale, che non si era fermato a prestare soccorso al danneggiato. (continua a leggere)
Il conducente di un autobus, prima di riprendere la marcia dopo una fermata, deve accertarsi che non vi siano più pedoni nelle vicinanze del mezzo. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, ai sensi dell'art. 190 cod. strada, è vietato pattinare all'interno delle aree adibite a parcheggio. (continua a leggere)
La società di gestione dell'autostrada è titolare del potere di custodia sull'autovia e risponde dell'eventuale danno derivante dalla collisione con un animale selvatico che attraversi la sede stradale. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione è il querelante che deve dimostrare la falsità dell'attestazione contenuta nel verbale di accertamento di una violazione al codice della strada. (continua a leggere)