Secondo il Giudice di Pace di Terracina il tutor deve essere segnalato con un apposito e specifico cartello, essendo nulla la multa se il tutor è - per così dire - "travestito" da autovelox. (continua a leggere)
Il risultato del alcoltest tiene già conto della soglia di tolleranza riguardante la taratura dell'apparecchio, e, pertanto, il Giudice non può applicare nuovamente tale valore per valutare se il limite dettato dall'art. 186... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha escluso l'applicabilità delle norme sulla R.C.A. in favore di un soggetto che aveva subito delle lesioni a causa della caduta caduta sul ginocchio di una motocicletta, di proprietà della moglie, avvenuta... (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, ai fini del risarcimento del danno, la vittima di un sinistro causato dal dissesto della strada è tenuto a fornire la prova del nesso causale fra la strada stessa e il danno che egli ha subito. (continua a leggere)
Il Tribunale di Firenze ha precisato che una strada può essere definita "strada urbana di scorrimento" solo se munita di "banchina pavimentata a destra". (continua a leggere)
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno precisato che, nel concetto di “circolazione stradale”, rientrano anche la sosta del veicolo e le operazioni di carico/scarico merci dal veicolo stesso. (continua a leggere)
In tema di taratura dei dispositivi di rilevazione delle violazioni al codice della strada, il produttore dello strumento non può essere anche colui che lo controlla e lo tara. (continua a leggere)
Il conducente di un'autovettura che investe un pedone può andare esente da responsabilità solo laddove riesca a dimostrare di aver posto in essere tutte le cautele esigibili nella situazione in cui si è venuto a trovare. (continua a leggere)
Parcheggiare troppo vicino all'auto di un'altra persona, impedendo a quest'ultima di scendere, integra il reato di "violenza privata". (continua a leggere)
In caso di violazioni al codice della strada, il proprietario del veicolo è tenuto sempre a conoscere l’identità dei soggetti ai quali affida la conduzione e, di conseguenza, a comunicare tale identità... (continua a leggere)