Secondo la Cassazione il danno cagionato dalla fauna selvatica è risarcibile se c'è colpa dell’ente pubblico proprietario e/o gestore della strada in cui è avvenuto l'evento dannoso. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, nel caso in cui il pedone sia stato investito da un'auto, può dirsi sussistente il concorso di colpa del pedone stesso laddove questi abbia attraversato la strada di notte, al di fuori delle strisce e senza... (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, la sospensione della patente di guida può essere applicata in relazione a illeciti posti in essere con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale ma non può essere disposta nei... (continua a leggere)
L’art. 23 C.d.S. vieta la collocazione sulle strade di manifesti pubblicitari che siano idonei a recare disturbo visivo agli utenti della strada o a distrarne l'attenzione, con conseguente pericolo per la sicurezza della circolazione. (continua a leggere)
Secondo il Tribunale di Belluno, l'obbligo generale di preventiva segnalazione dei dispositivi di rilevamento della velocità, si riferisce indistintamente a tutte le postazioni di controllo sulla rete stradale, sia a quelle fisse, sia a... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha precisato che l'offesa non può essere ritenuta di particolare tenuità quando l'autore ha agito per motivi abietti o futili, o con crudeltà. (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha confermato l'illegittimità di una multa per eccesso di velocità rilevato da un autovelox posizionato tra due filari di alberi, in quanto l'apparecchio non poteva considerarsi "ben visibile". (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, la multa comminata per la mancata esposizione del ticket di parcheggio è valida anche se l'area di sosta non è delimitata dalle strisce blu, essendo sufficiente la presenza di un cartello che indichi la... (continua a leggere)
Secondo la Cassazione non può essere applicata la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida, per illeciti posti in essere con violazione delle norme sulla circolazione stradale, a chi li abbia commessi con... (continua a leggere)
Quando il verificarsi di un evento dannoso è riconducibile alla concomitanza di più fattori causali, ogni fattore causale deve essere autonomamente valutato, al fine di determinare in che misura esso abbia contribuito al verificarsi... (continua a leggere)